mercoledì 25 giugno 2025

REVIEW TOUR: Shutout di Avery Keelan

 Ciao leoncini, con un po' di ritardo eccomi con la recensione di Shutout. Negli ultimi mesi la mia organizzazione e pianificazione, già quasi nulla, è diventata pari a zero. Arrivo sempre all'ultimo e sono diventata una procrastinatrice per eccellenza. Devo riuscire a riorganizzarmi un po' perché mi sto proprio perdendo. 
Titolo: Shutout
Sottotitolo: Senza difese
Autrice: Avery Keelan
Serie: Rules of the game #2
Editore: Heartbeat Edizioni
Genere: New adult/Sport romance
Finale: Autoconclusivo
Pagine: 360
Prezzo: Cartaceo 18.90€ Ebook: 4.99€
Data di pubblicazione: 20 giugno 2025
Valutazione: ★★★★★
Disponibilità: Disponibile in libreria e in tutti gli store online

TRAMA
È lo sconosciuto alto e tatuato con cui ho fatto sesso ad Halloween… e ora è il mio nuovo coinquilino.
Dopo un improvviso trasloco dall’altra parte del Paese, sono costretta a vivere con mio fratello e due dei suoi compagni di squadra. Non sono entusiasta di stare con tre giocatori di hockey; tuttavia, quando entro dalla porta d’ingresso con le braccia cariche di scatole, mi trovo di fronte a un altro problema.
Lo sconosciuto con cui ho avuto un’avventura due mesi fa è Tyler Donohue, il portiere superstar della squadra di mio fratello.
Entrambi siamo d’accordo di fingere che non sia mai successo niente, ma diventa subito chiaro che nessuno di noi può dimenticare. Prima che me ne renda conto, ci scambiamo sguardi bollenti, ci mandiamo messaggi piccanti a tutte le ore della notte e ci rubiamo baci di nascosto.
Mio fratello andrebbe fuori di testa se lo sapesse, così decidiamo di mantenere segreta la situazione. Io non voglio un fidanzato e Tyler non ha tempo per una ragazza. Ma, quando il nostro accordo si trasforma in qualcosa di più profondo e significativo, comincio a vedere un lato più dolce del portiere cupo e chiuso. È gentile, protettivo e generoso nel vero senso della parola. Nonostante quello che mi sono detta il primo giorno, mi sto innamorando in fretta.
Abbiamo giurato di mantenere un rapporto senza vincoli, ma i cuori sanno infrangere tutte le regole.

COMMENTO:
Inizio ringraziando la Heartbeat Edizioni per questa collaborazione. Appena ho letto la trama sono rimasta subito incuriosita, volevo assolutamente conoscere Tyler e Seraphina. Per di più quando ho visto che Seraphina era la sorella di Chase ero ancora più curiosa, dato soprattutto il carattere iperprotettivo e irascibile di lui. Qui vi lascio la recensione di Offside per capire chi sia Chase.

Seraphina, per stare più vicina alla madre, si trasferisce alla Boyd, la stessa università del fratello e per il primo periodo vivrà con lui in modo tale da avere tempo per cercare la casa. Il problema è che Chase vive con altri due giocatori e quando Ser entra in casa scopre che il ragazzo che da Halloween non riesce a dimenticare è proprio uno dei coinquilini. 
Tyler e Ser sono gli opposti. Lui ha una routine ben costruita e degli obbiettivi molto chiari. Lei è un'anima libera un po' allo sbando, soprattutto per quanto riguarda il suo futuro. 
Ma appena si rivedono tra loro ripartono tutte le scintille che hanno provato la notte di Halloween. C'è però un grandissimo problema e si chiama Chase.

La loro è fin da subito una storia dolcissima. Lui farebbe qualsiasi cosa per la sua Trilli e lei si sente ascoltata, capita e al sicuro con il suo Ade. Perché anche se all'inizio sono solo amici comunque partono in quarta. Non si conoscono ma nel giro di qualche settimana sono praticamente inseparabili. 
La loro è una storia ricca di amicizia, passione e molta dolcezza. 
Perché visto da fuori Tyler è un ragazzo dedito solo al Hockey, ed è quello che ha sempre pensato anche lui, quindi un po' freddo ma in realtà ha un cuore enorme e ad ogni pagina lo dimostra. 
Ser non pensa di voler un ragazzo, primo perché è una ragazza libera e poi perché non vuole portare nessuno all'interno dei suoi problemi, ma in realtà è una ragazza molto dolce che sa ascoltare e allo stesso tempo sa lasciare i propri spazi senza pressare la gente, proprio di ció di cui ha bisogno un ragazzo come Tyler che non spegne mai il cervello.
Loro insieme dolcissimi e gli epiloghi bonus messi dell'autrice mi hanno sciolta completamente, sono qualcosa di meraviglioso, che rende una storia meravigliosa in qualcosa di spettacolare.

Ammetto che quando ho iniziato questo libro mi aspettavo una storia diversa, più simile ad altri sport romance letti. Invece mi sono ritrovata immersa in una storia molto dolce. Dove troviamo una protagonista che combatte con la sua ADHD e con le nuove notizie che le vengono riversate addosso a causa della malattia della madre. Anche il protagonista combatte con i suoi demoni, perché fin da piccolo ha sempre e solo avuto un sogno e per quel sogno ogni giorno si sta logorando poco a poco perché non riesce più ad avere una vita. Per lui la priorità è una sola e questo lo sta distruggendo poco a poco, meno male che accanto a sé ha delle persone a sostenerlo, come suo padre che riesce a vedere oltre la facciata del figlio. 

Ora non vedo l'ora del prossimo volume, perché anche se non sono andata a vedere la trama credo di aver capito chi saranno i protagonisti e credo che ne vedremo delle belle. Anche perché ció che il ragazzo rivela è davvero scioccante, non posso nemmeno immaginare come si sia sentito. 

mercoledì 11 giugno 2025

REVIEW TOUR: Diario di una spia di Antonietta Iannone

Ciao leoncini, in questi giorni sono abbastanza in ansia perché settimana prossima ho l'esposizione della tesi. Qui in Spagna non è come in Italia, quindi sono un po' più tranquilla, ma comunque è un esposizione orale e io mi faccio spesso prendere dall'ansia. Pregate per me ahahah.
Ma parliamo di libri, oggi vi parlo di "Diario di una spia", un libro letto in collaborazione che mi ha molto colpita. Devo dire che avevo paura di non riuscire a leggerlo in tempo, ho avuto un periodo in cui non avevo voglia di leggere nulla tranne storie veloci e anche un po' scontate, ecco perché ho finito di leggere la serie "La Bratva di Chicago". Quando dico storie scontate non intendo quindi meno interessanti ma intendo storie dalle quali so cosa aspettarmi. Ma sto divagando e non mi sto spiegando ahahah.
Comunque sono riuscita a leggere questa storia e ne sono molto felice perché mi è piaciuta molto.
Conoscete questa autrice? Avete letto altri libri di Antonietta Iannone? Leggerete questa storia?

Titolo: Diario di una spia
Autore: Antonietta Iannone
Editore: self publishing
Genere: young adult
Trope: secret identity, high school, golden boy, first love, spy, surprise ally, not like other girls
Data pubblicazione: 10 giugno 2025
Prezzo: 12€ cartaceo - 0,99€ ebook KU
Pagine: 270 circa
AUTOCONCLUSIVO
Valutazione: ★★★★

TRAMA
Io. Sono. Diversa.

Destiny Nolan ha sempre vissuto nell’ombra. Addestrata fin da bambina per essere una spia e abituata a muoversi nell’oscurità, a decifrare segreti e soprattutto a non fidarsi di nessuno.
Ma quando una serie di morti dovute a un traffico di droga sconvolge la popolazione degli studenti di Savannah, la missione la porta tra i banchi della Island High School, pensata come il centro dello smercio e della creazione.
Tra compagni ignari e verità sepolte, Destiny scoprirà che il pericolo non è solo negli angoli bui… e che il nemico potrebbe essere più vicino di quanto creda.
Il piano si complica quando incrocia Kenneth Bayle. Lui è silenzioso, enigmatico e porta addosso il peso di una perdita che lo ha cambiato per sempre. La sorella è scomparsa in circostanze misteriose, e Kenneth sembra sapere più di quanto lasci intendere. Per Destiny, tenerlo d’occhio diventa una priorità… ma presto si accorge che il suo interesse va oltre il dovere.
Mentre il confine tra missione e sentimento si assottiglia, Destiny si ritrova intrappolata tra ciò che deve fare e ciò che il suo cuore le sussurra. L’amore non era previsto, non per lei, non in un mondo fatto di segreti e bugie. Perciò decide di allontanarlo. Ma può davvero ingannare se stessa? O sarà l’amore a mettere a rischio tutto ciò per cui ha sempre lottato?

COMMENTO:
Inizio ringraziando Chiara Verzulli e l'autrice, Antonietta Iannone, per la collaborazione. 
Appena ho letto la trama ne sono subito rimasta incuriosita, mi ha ricordato un libro che avevo letto da adolescente e anche un film visto sempre in quel periodo. Quindi non potevo farmi scappare un libro che mi avrebbe riportata all'adolescenza. 

La storia mi ha catturata fin da subito. Ero molto curiosa di capire come un'adolescente fosse diventata una spia e ad ogni pagina la storia di Destiny mi conquistava sempre di più. Perché ovviamente la storia è tutta raccontata dal suo punto di vista. Ammetto che vedendo il titolo mi aspettavo che fosse narrato come un diario ma non è stato così. E da una parte questo mi è piaciuto ma dall'altra era anche ció che mi aspettavo, forse sbagliando. 

Destiny è la protagonista di questa storia ed è una protagonista forte, combattiva che non si tira indietro davanti alle difficoltà. Però è anche un'adolescente e la sua nuova missione è infiltrarsi in un liceo per scoprire chi sta spacciando droga. Il problema della missione? È proprio il fatto che dovrá andare al liceo e fingere di essere una ragazza come tutte. Non avendo mai vissuto una vita normale per Destiny ciò che sarà davvero difficile sarà farsi trascinare dalle emozioni tipiche dei suoi coetanei, anche perché le hanno sempre insegnato a compaginare e a non farsi sopraffare dalle emozioni, che durante una missione sono inutili. 
Le cose peggiorano quando incontra Kenneth, un ragazzo tormentato ma anche con un proposito, ottenere risposte. 
Kenneth sará la criptonite di Destiny, per lui farà cose che vanno contro tutto quello che la TFT le ha insegnato. Per lui inizierà a pensare al suo futuro, un futuro che pensava fosse già scritto e programmato.
Fino ad arrivare ad un finale dove prenderá una decisione che cambierà completamente le cose, ma se volete sapere come va tra Destiny e Kenneth dovrete leggere il libro ;)

Durante la lettura però mi sono affezionata molto anche ai personaggi secondari, come le due gemelle, Jing e Ling, che sono davvero adorabili, anche se un po' strambe. Bea è un altro personaggio molto interessante. E alla fine mi sono affezionata anche a Rick perché ha un modo tutto suo di dimostrare affetto, bisogna solo capirlo.
Ci sono stati anche personaggi che ho odiato profondamente, come Madison, la classica arpia del liceo molto odiosa che avrei volentieri strangolato e poi Morris, uno sbruffone fatto e finito. 

La storia mi ha conquistata poco a poco. Ero molto curiosa di scoprire i responsabili e ad ogni pagina cercavo indizi per capire ma anche se avevo dei sospetti su alcune persone quando poi vengono svelati i colpevoli ne sono rimasta sorpresa. L'autrice è riuscita a tenermi con il fiato sospeso fino all'ultimo. 
Ammetto però che ci sono state un paio di occasioni, che anche se c'era una scena d'azione, la storia mi è sembrata un po' piatta. E anche se questo mi ha fatto storcere un po' il naso poi la storia si riprende bene e il finale è ricco di colpi di scena e azione che lasciano a bocca aperta.

lunedì 2 giugno 2025

RECENSIONE: Un viaggio per innamorarsi di Francesca C. Cominelli e Chiara Rametta (collaborazione)

 Ciao leoncini, finalmente posso parlarvi di Un viaggio per innamorarsi. Purtroppo non è stato un periodo semplice e mi sono un po' persa con l'organizzazione. Ma eccomi qui per dirvi che questo libro merita tantissimo. È una lettura perfetta per l'estate, ma anche per qualunque stagione, ma dato che l'estate è dietro l'angolo vi dico che sarebbe una lettura perfetta da ombrellone. 

Titolo: Un viaggio per innamorarsi
Autore: Francesca C. Cominelli e Chiara Rametta
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Commedia Romantica 
Pagine: 371
Prezzo: 16,06€ cartaceo - 4,99€ ebook
Valutazione: ★★★★,5

TRAMA:
Un viaggio itinerante, due migliori amici divisi dal destino.
Atena Mancuso ha ventisei anni, siciliana d'origine, milanese d'adozione. Era solo una ragazzina quando i suoi genitori decisero di trasferirsi a Milano contro il suo volere, costringendola a lasciare tutti gli affetti più cari, persino Giacomino, il suo migliore amico. Di lui non ha più notizie e ormai quel nome è solo un lontano ricordo. Se solo sapesse che in realtà lui la detesta con tutte le sue forze per averlo lasciato da solo, in balia dei bulli della loro scuola. Tredici anni dopo, la migliore amica di Atena le propone di fare un viaggio itinerante alla scoperta del Bel paese. Atena accetta immediatamente, pensa sia l'occasione giusta per recuperare la sua storia, ormai quasi al capolinea, con Costantino, il suo fidanzato. Peccato che una volta salita sul van, dovrà fare i conti con un'inaspettata sorpresa dal passato.

COMMENTO:
Inizio ringraziando le autrici, Chiara e Francesca, per questa collaborazione e anche la Triskell Edizioni.
Le autrici sono davvero dolcissime e questo libro a quattro mani mi ha davvero conquistata. Devo dire che di Chiara Rametta non ho mai letto nulla, anche se ho un paio di suoi libri che mi aspettano sul Kindle, mentre di Francesca Cominelli sì e ho trovato che in questo libro i loro stili si integrassero in modo perfetto.

I protagonisti sono Atena e Giacomino, ebbene sì Giacomino non Giacomo e questo è importante per lui. I due si conoscevano da piccoli ma poi si sono persi di vista. Per casualità si ritrovano a fare un viaggio insieme in camper in vari posti per l'Italia. 
Atena è una ragazza forte che fa la toilettatrice per animali. Non si fa mettere i piedi in testa da nessuno, forse un pochino l'ha permesso a Costantino, un vero cretino. (Sono sempre più convinta che dovremmo creare un un team anti Costantino). 
Poi abbiamo Giacomino un ragazzo molto timido e insicuro. Al liceo è stato bullizzato e dopo anni ancora ne soffre. Non è mai riuscito a superarlo e da anche la colpa ad Atena, colei che i primi anni del liceo lo proteggeva, per essersene andata, come se fosse davvero stata colpa sua.
Devo ammettere che più volte insicurezze di Giacomino mi hanno fatto innervosire durante la lettura, ma forse me la prendevo tanto con lui perché in lui mi rivedo. Le sue insicurezze, i suoi dubbi e il suo non vivere mai appieno la vita. Giacomino si fa frena troppo spesso dalla paura e propio in questo mi sono rivista in lui.

Durante il viaggio di Giacomino e Atena ho visitato con loro: Brescia, Verona, Chianti, Bolsena , Crotone e Aci Trezza. Ad ogni città le autrici ci hanno fatto vistare posti meravigliosi e vivere esperienze stupende. Durante il viaggio i due protagonisti sono costretti a parlare tra loro e se all'inizio le cose non vanno molto bene, più il viaggio procede più i due si avvicinano e ne combinano anche di tutti i colori. 
La loro è una storia meravigliosa e ho fatto il tifo per loro, soprattutto ho iniziato a farlo quando Giacomino ha tirato fuori la testa dalla sabbia, avrei voluto dire altro ma sarebbe stato troppo volgare. 
Poi ovviamente a rovinare tutto c'è sempre Costantino, lui mi ha fatta innervosire fin dalla sua prima comparsa e l'irritazione e odio nei suoi confronti sono solo aumentati, per poi arrivare alla fine dove avrei voluto strangolarlo. 
Meno male che a mettere in chiaro le cose c'è Gregorio, amico di Giacomino e ragazzo di Caterina, amica di Atena. Certo anche Greg non sarebbe mai il mio migliore amico ma bisogna dire che alla fine si riscatta, almeno un pochino.

Parliamo poi del finale che è davvero dolcissimo. Mi sono commossa, è stato meraviglioso e avrei voluto ci fossero altre pagine perché non ero pronta a lasciarli. Avrei voluto fare subito un altro viaggio con loro e vedere un Giacomino più forte, con più carattere. 

La storia mi ha catturata fin da subito e ad ogni pagina ero sempre più curiosa di andare avanti. Questo è uno dei pochi libri che ho letto che è stato scritto a quattro mani e devo dire che legandolo non si direbbe, con questo intendo che sembra scritto da una sola persona dato che gli stili si intrecciano perfettamente. 
Ho apprezzato anche moltissimo che in questo libro facessero la comparsa anche Olimpia e Kyle, i protagonisti di Questa non è una commedia romantica, una commedia romantica meravigliosa con i cowboy che vi consiglio. Amo quando i personaggi di un altro libro fanno la loro comparsa.
COME VALUTO UN LIBRO: ⭐️ La storia non mi è piaciuta e c'è mancanza di grammatica ⭐️⭐️ Storia carina ma la scrittura lascia un po' a desiderare ⭐️⭐️,5 (la sufficienza) la storia è molto carina, possono esserci delle sviste nella battitura ⭐️⭐️⭐️ La storia mi è piaciuta ma mi è mancato qualcosa ⭐️⭐️⭐️,5 Bella storia, stile coinvolgente ⭐️⭐️⭐️⭐️ Molto bello ⭐️⭐️⭐️⭐️,5 Quasi perfetto ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ L'ho adorato