venerdì 15 novembre 2024

RECENSIONE: Renaissance di Livia Pessina (collaborazione)

 Ciao leoncini, com'è andata la vostra settimana? La mia sinceramente poteva andare meglio. Mi sento molto stressata e con molti alti e bassi ma devo dire che i libri che sto leggendo do in questo periodo mi stanno facendo una grande compagnia e per fortuna per ora sono tutte ottime letture.
Ho programmato molte recensioni per questo mese e anche per il mese di dicembre e devo dire che per ora sto riuscendo a rispettare i miei piani, cosa di cui avevo un po' paura.
Tra queste letture c'è anche Renaissence, un dispotico molto interessante. Questo è il secondo volume della dilogia. Sono molto felice di aver avuto la possibilità di leggere questa dilogia, il mondo creato dalla autrice fa venire i brividi ma fa anche riflettere molto.

Titolo: Renaissance 
Serie: Dilogia Evanescent #2
Autore: Livia Pessina
Genere: Romance Distopico YA
Pagine: 145
Prezzo: 11,90€ cartaceo - 2,99€ ebook
Valutazione: ★★★,5

TRAMA:
La migrazione sulla Luna è avvenuta con successo, ma non per tutti.
Gli abitanti della Città Bassa sono stati infatti abbandonati al triste destino della Terra morente.
Mentre Jude è costretto a vivere a Evanescent, la città lunare costruita dal padre, il Governatore, Violet e Dragan lottano per sopravvivere in un mondo in balia della distruzione.
Nonostante la lontananza e l’apparente tradimento di Jude, però, il cuore di Violet non riesce a dimenticare i suoi occhi d’argento, malgrado abbia cominciato a palpitare anche per il dolce e protettivo Dragan.
La Terra ha i giorni contati, ma l’amore disperato di tre anime coraggiose potrebbe ancora salvarla.

COMMENTO:
Ringrazio Livia Pessina e Self Creation per avermi dato la possibilità di leggere anche questo secondo volume della dilogia. Dopo Evanescent ero molto curiosa di scoprire cosa sarebbe accaduto. Ero curiosa di scoprire come se la sarebbero cavata Dragan e Violet e come Jude avrebbe affrontato il fatto di essere stato ingannato e quindi di essere un tonto, sì non l'ho amato particolarmente. Ecco cosa ho detto di lui nella recensione del primo volume: "Jude mi sembrava un ragazzo intelligente ma alla fine avrei davvero voluto strangolarlo, come ha potuto fidarsi di una persona così infida. Anche perché dopo ciò che ha ascoltato e visto non capisco proprio cosa possa avergli detto quell’uomo per essere ascoltato e per farsi seguire."

Comunque prima di iniziare a leggere questo volume mi sono dovuta un attimo rinfrescare la memoria, quindi ho riletto l'ultimo capitolo di Evanescent. E proprio come sospettavo Renaissence inizia esattamente da dove si conclude Evanescent. 
Come sappiamo la Terra sta morendo e i ricchi sono partiti per Evanescent, la città lunare, ma come se la caveranno quelli della città bassa e i prigionieri a vivere in un mondo che sta morendo?
Dragan, che secondo me del trio è il più sveglio, ha un piano. Appena tra le persone rimaste sulla Terra intravede qualcuno che potrebbe cambiare tutto capisce dove deve portare Violet. 
Intanto che Dragan e Violet cercano di cavarsela sulla Terra dove tutti si sono fatti prendere dal panico vediamo anche come se la cava Jude dopo aver scoperto che il Governatore, cioè suo padre, è una persona malvagia e inaffidabile, cosa che avevamo già capito ma che lui ha avuto bisogno di più tempo, troppo tempo, per capirlo. Devo dire che inizialmente leggere i capitoli dal punto di vista di Jude mi irritava ma poi piano piano ho capito che semplicemente aveva preferito fidarsi del padre per cercare di salvare le persone che ama anche se questo me lo ha fatto considerare uno sciocco ingenuo. 
Violet in questo volume non mi ha fatto ne caldo ne freddo. Nel senso che nel primo volume l'ho vista come una ragazza forte, mentre qui l'ho vista come una ragazza che si fa trascinare dagli eventi e dalle persone in torno a lei. Mi è sembrato come se avesse perso la sua grinta e ciò che l'ha caratterizzata nel primo volume.
La storia mi è piaciuta ed ero molto curiosa di sapere cosa sarebbe successo, anche perché vengono fatte alcune rivelazioni che fanno capire quanto gli uomini per avere potere e fama farebbero di tutto.
Il finale mi è piaciuto ma devo ammettere che essendoci di mezzo un triangolo amoroso sapevo che Violet avrebbe dovuto prendere una decisione. 

Anche stavolta la storia è stata veloce ma devo dire che rispetto al primo ho trovato meno colpi di scena e meno suspense. Ma comunque la storia rimane molto dettagliata e molto coinvolgente. 
La storia porta anche a riflettere sul comportamento delle persone e su come ci siano persone che per il proprio tornaconto farebbero qualsiasi cosa mentre ci sono altre persone che riescono a pensare al bene comune, anche se purtroppo sono molte meno rispetto alle prime persone. 
C'è una cosa che mi ha lasciata perplessa in questo romanzo, ed è: che rapporto c'è tra Dimitri e la madre di Violet? Perché io sarei curiosa di saperlo. 

Nessun commento:

Posta un commento

COME VALUTO UN LIBRO: ⭐️ La storia non mi è piaciuta e c'è mancanza di grammatica ⭐️⭐️ Storia carina ma la scrittura lascia un po' a desiderare ⭐️⭐️,5 (la sufficienza) la storia è molto carina, possono esserci delle sviste nella battitura ⭐️⭐️⭐️ La storia mi è piaciuta ma mi è mancato qualcosa ⭐️⭐️⭐️,5 Bella storia, stile coinvolgente ⭐️⭐️⭐️⭐️ Molto bello ⭐️⭐️⭐️⭐️,5 Quasi perfetto ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ L'ho adorato