venerdì 24 maggio 2024

Recensione Audiolibro: Hell Bent- Portale per l'inferno di Leigh Bardugo

 Ciao leoncini, oggi vi parlo del secondo volume della saga Alex Stern. Tecnicamente volevo pubblicare un'altra recensione ma per vari motivi esce questa ahahah. 
Comunque la storia è molto carina e spero che esca il terzo volume per continuare a stare nel mondo creato dall'autrice, anche se si è fatto molto assurdo, ma soprattutto per stare con i personaggi.
Ma parlando della copertina, quanto è brutta? Io capisco che abbia senso con la storia, perché una volta ascoltato si capisce la scelta del consiglio, ma comunque non mi piace affatto. 

Titolo: Hell Bent- Portale per l'inferno
Serie: Alex Stern vol.2
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori Edizioni
Genere: Urban Fantasy
Durata: 17h 28 min
Letto da: Giada Bonanomi
Valutazione: ★★★,5
Trama: Trovare un portale per il mondo sotterraneo e rubare un'anima dall'inferno. Un piano semplice, se non fosse che le persone che compiono questo particolare viaggio raramente tornano indietro. Ma Galaxy "Alex" Stern è determinata a liberare Darlington, anche se questo le costerà il futuro alla Lethe e a Yale. Impossibilitate a tentare un salvataggio perché non possono accedere alle risorse della Nona Casa, Alex e Pamela Dawes, l'assistente di ricerca, mettono quindi insieme una squadra di dubbi alleati per salvare il "gentiluomo della Lethe". Insieme, dovranno navigare in un labirinto di testi arcani e artefatti bizzarri per scoprire i segreti più gelosamente custoditi dalla società, infrangendo ogni regola. Ma quando i membri della facoltà iniziano a morire, Alex sa che non si tratta di semplici incidenti. Qualcosa di letale è all'opera a New Haven e, se vuole sopravvivere, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato e con l'oscurità insita nelle mura dell'università. Denso di storia e ricco di colpi di scena nello stile di Bardugo, Hell Bent dà vita a un mondo intricato e indimenticabile, pieno di magia, violenza e mostri fin troppo reali.

COMMENTO:
Dopo il primo volume ero molto curiosa di ascoltare questo e scoprire cosa sarebbe successo a Darlington. Da una parte quindi sono molto felice di averlo ascoltato dall'altra mi è sembrato un po' troppo assurdo. La verità però è che se uscirà un terzo volume, cosa che il finale fa presagire, io lo ascolterò perché primo ho bisogno di sapere e secondo mi sono affezionata ai personaggi. E poi ci sono ancora molte domande a cui non è stata data una risposta e io ho assolutamente bisogno di sapere.

Dopo il finale del primo libro Alex e Pamela decidono che non possono abbandonare Darlington e faranno di tutto per tirarlo fuori dall'inferno. Quando prendono quella decisione certo non pensano che sarà così difficile ma soprattutto così rischioso. 
Tutta la storia è dal punto di vista di Alex e alcune volte avrei tanto voluto sentire i pensieri di Pammy per sapere esattamente cosa le frullasse nella testa. Anche perché non credo che si aspettasse di cacciarsi in così tanti guai e di fare così tante cose folli e assurde.
In questo volume vediamo una Alex ancora più folle e suicida mentre Tammy passa da essere una ragazza timida e rispettosa delle regole a una ragazza timida ma che pianifica e segue piani completamente folli.
Ad ogni idea che hanno ci sono sempre mille conseguenze e mille problemi. Ma proprio per questo l'autrice è riuscita a tenermi con il fiato sospeso.

La storia inizialmente non mi stava piacendo molto infatti c'è stato un momento in cui ho pensato di abbandonarlo ma per fortuna non l'ho fatto perché poi mi è piaciuto.
È una storia che inizia piano e molto lentamente ma poi poco a poco si fa interessante. Ci sono colpi di scena, azione e molta suspense. Non sapevo minimamente cosa aspettarmi ma di sicuro non ero pronta a tutto quello che succede, in alcuni momenti ho anche pensato che la storia fosse diventata un po' troppo assurda ma nel complesso mi è piaciuta.
I personaggi mi sono piaciuti molto e finalmente qui possiamo conoscerli un po' meglio. Conosciamo anche il passato, o una parte, del detective Turner, che conosciamo nel primo volume ma qui finalmente riusciamo a capirlo di più.

Lo stile dell'autrice è coinvolgente e anche la storia ma ci sono alcune cose che a mio parere hanno allungato un po' troppo la solfa. Si poteva, a mio parere, inserire certi personaggi e certe situazioni senza però tirarla tanto per le lunghe. Il libro ha più di 400 pagine e secondo me almeno 100 potevano essere tolte, ma ripeto un mo pensiero.
Il finale lascia aperte molte porte e mi fa sperare in un terzo volume e che sono molto curiosa di cosa combineranno, anche perché il gruppo che si è creato è proprio male assortito ahahaha.

lunedì 20 maggio 2024

RECENSIONE: Questo canto selvaggio di Victoria Schwab

 Ciao leoncini, oggi ho un altro esame. Fino a ieri ero abbastanza tranquilla ma ora che l'esame si avvicina ho ansia. Tecnicamente è un esame abbastanza facile, però rimane un esame e la parte pratica, che mi piace, mi preoccupa un po'. 
Parlando di libri vi parlo di un altro libro letto durante le vacanze di Pasqua. Un libro che mi assettava da un po' e che devo dire mi ha colpito. Era da tempo che volevo leggere qualcosa di questa autrice e finalmente l'ho fatto. Prossimamente, che potrebbe voler dire qualche mese o qualche anno, leggerò anche il secondo volume, dato che è una dilogia. 
Voi conoscete questa autrice? Avete letto qualcosa di suo? 

Titolo: Questo canto selvaggio 
Serie: I mostri di Verity vol.1
Autore: Victoria Schwab
Editore: Giunti Editore
Genere: Urban Fantasy, Distopico, Young Adult
Pagine: 400
Prezzo: 11,80€ rigida - 6,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
A Verity City, spietata metropoli che per anni è stata teatro di attentati e crimini efferati, la violenza ha iniziato a generare mostri, creature d'ombra che appartengono a tre stirpi: i Corsai e i Malchai, avidi di carne e sangue umani, e i Sunai, più potenti, che come implacabili angeli vendicatori con il loro canto seducono e divorano l'anima di chi si sia macchiato di gravi crimini. Kate e August si trovano costretti a una precaria alleanza, ma sono eredi dei due acerrimi nemici che si spartiscono la città. Quanto potranno sopravvivere in una città popolata da mostri e in cui nessuno è al sicuro?

COMMENTO:
Era da tempo che volevo leggere un romanzo di Victoria Schwab e così tempo fa sono riuscita a recuperare questo romanzo tramite uno scambio. Certo, ha aspettato per un po' nella mia pila della vergogna prima di essere letto ma a Pasqua il suo momento finalmente è arrivato.
Quando l'ho preso non sapevo fosse il primo volume di una dilogia ma ho visto che il secondo era disponibile su Kindle Unlimited quindi mi sono rilassata. Essendo il primo volume temevo un po' per il finale però anche se è un finale aperto non è stato necessario iniziare a leggere immediatamente il secondo, che comunque è ora nella mia lista.

La trama mi ha incuriosita moltissimo e ammetto che non sapevo bene cosa aspettarmi. Inizialmente per me è stato molto difficile ambientarmi nel mondo creato dall'autrice ma il suo stile mi ha catturata immediatamente. Quindi se da una parte non capivo praticamente nulla, dall'atra ero molto curiosa di andare avanti e scoprire di più.
La storia è ben strutturata ed è difficile dedurre cosa accadrà, ogni istante è un incognita e anche capire i personaggi non è facile. 
I protagonisti sono August e Kate; i due vivono in modo completamente diverso e sono in due bandi opposti, infatti Verity City è divisa a metà ed è controllata da due persone completamente diverse. Da una parte abbiamo il padre di Kate, un uomo corrotto e malvagio, dall'altra abbiamo il padre di August, un uomo che cerca di salvare le persone che sono nella sua parte di città mettendo anche a rischio la sua stessa vita.
August e Kate sono persone molto diverse. Lui ha un carattere più introverso e timido mentre lei è una ragazza dal carattere forte dovuto sia al suo passato sia da suo padre, un uomo che non ammette debolezze. Lui si sente male per chi è, vuole fare del bene e vuole aiutare il padre a combattere per tenere al sicuro Verity City. Anche Kate vuole aiutare il padre ma lei non vuole farlo per il bene della città, no lei semplicemente vuole ottenere l'approvazione del padre per una volta nella vita.
Se devo dire la verità non mi sono affezionata a nessuno dei due, cosa strana, mi sono semplicemente affezionata alla storia e a ciò che l'autrice ha creato. Verso la fine ho iniziato ad apprezzarli di più e forse ad affezionarmi un poco ma niente di che.

È una storia complessa ma che ti cattura; non sempre è stato facile districarsi nel mondo creato dall'autrice, soprattutto all'inizio. Molte cose inizialmente non mi erano chiare e mi è stato difficile capirle ma comunque volevo andare avanti, avevo bisogno di sapere, di scoprire e di conoscere di più su Verity City e sui mostri che lo abitano. 
Nella storia troviamo molti colpi di scena e ciò che più ho apprezzato è che quando sembrava iniziassi a capire qualcosa sui piani e complotti in corso tutto veniva stravolto. Perché se inizialmente si pensa di potersi fidare di qualcuno è meglio non farlo, in questa storia chiunque potrebbe tradire, chiunque potrebbe complottare con chiunque e non bisogna dare nulla per scontato.
Il finale mi ha lasciato un po' l'amaro in bocca, forse per questo non ho letto subito il secondo volume. Forse mi aspettavo un finale diverso ma non saprei neanche dire in che modo lo avrei preferito.
È un finale aperto, che lascia aperte molte incognite, ma allo stesso tempo conclude alcuni dei piani, dei complotti e dei misteri che avvengono in questo primo volume.

giovedì 16 maggio 2024

RECENSIONE: Il sovrano di Elin Peer

 Ciao leoncini, ieri ho dato il primo esame di questa sessione, spero sia andato bene. 
In questo periodo faccio fatica ad essere costante, sia qui ma soprattutto su Instagram. In più sono perennemente stressata e stanca.
Ma parliamo di libri. Poco a poco sto andando avanti a scrivere le recensioni dei libri, vorrei essere più veloce ma non credo sarà possibile ahahah. Questo libro l'ho letto ad aprile, credo durante le vacanze di Pasqua ahahah. È il secondo volume di una serie Distopica Romance. Sto trovando i libri molto carini e non vedo l'ora del terzo che so che era presente al salone del libro in anteprima. Spero un giorno di riuscire a partecipare perché sarebbe meraviglioso.

Titolo: Il sovrano
Serie: Gli uomini del nord vol.2
Autore: Elin Peer
Editore: Queen Edizioni
Genere: Distopico, Romance 
Pagine: 293
Prezzo: 0,99€ ebook KU; il cartaceo sarà di nuovo disponibile dal 9 agosto con una nuova edizione 
Valutazione: ★★★,5

TRAMA:
Quattrocento anni nel futuro: le donne governano il mondo, ma Khan Aurelius, sovrano degli ultimi uomini liberi, è determinato a ottenere il potere che, per secoli, è stato negato al genere maschile.

Essendo in netta minoranza numerica, Khan sa che la sua unica possibilità per ottenere il potere è che le donne lo cedano spontaneamente. E visto che ha preso una delle consigliere come ostaggio, il sovrano è sicuro di poter vincere. Dopotutto, lei non è altro che una docile creatura.
La consigliera Pearl ha sacrificato sé stessa per salvare una sacerdotessa innocente. Bloccata nelle Terre del Nord, la sua dolcezza e la sua visione semplice del mondo non sembrano impressionare Khan, che cerca di spingerla a vedere le cose a modo suo.
Quella tra i due scaltri leader si rivelerà essere una battaglia di parole e potere. Riuscirà Pearl a portare una nuova visione democratica tra i primitivi Nuomini, o sarà Khan a corromperla con il suo fascino?

COMMENTO:
L'anno scorso ho letto il primo volume di questa serie ed ero molto curiosa di leggere anche questo secondo volume. Quando poi ho scoperto che quest'anno sarebbe uscito il terzo ho capito che era arrivato il suo momento. Anche perché dopo il primo volume ero molto curiosa di scoprire come sarebbe stata la storia tra Pearl e Khan, lei consigliera della Madrepatria e lui sovrano delle Terre del Nord. 

Nel primo volume capiamo un po' come funzionano i due territori e come si sono creati. Sappiamo che c'è stata una guerra e che le donne hanno deciso di prendere il potere per ristabilire l'ordine ma che un territorio si è rifiutato di farsi governare da loro. Quindi ora esistono due territori, quello più grande e potente, la Madrepatria, e quello più ridotto, le Terre del Nord. 
Entrambe le nazioni hanno molti pregiudizi gli uni con gli altri. Infatti, come vediamo nella storia di Cristina e Roccia, nella Madrepatria parlare degli Nuomini, che sono gli uomini delle Terre del Nord, è proibito e per di più vengono considerati dei barbari e delle persone selvagge; mentre nelle Terre del Nord gli abitanti della Madrepatria vengono considerati deboli e sciocchi dato che hanno una visione pacifista e i pochi uomini presenti non sono affatto virili.
Qui, dato che i protagonisti sono Pearl e Khan, una consigliera e il sovrano, vediamo come i loro piani, almeno all'inizio, siano quelli di "manipolare" e far cedere l'altro in modo da ottenere ciò che vogliono. Perché la Madrepatria vuole sottomettere le Terre del Nord e ha bisogno dei loro uomini per riprodursi, Le Terre del Nord vogliono invece dimostrare la loro superiorità.

Quando però Pearl e Khan si trovano a una convivenza forzata le cose iniziano a cambiare. Certo all'inizio tra loro c'è odio, entrambi hanno sottostimato l'altro. Pearl pensava di avere a che fare con un barbaro mentre Khan pensava di avere a che fare con una persona malleabile, anche perché nella Madrepatria sono tutti pacifici. Poco a poco la loro convivenza forzata metterà a nudo il loro vero modo di essere e ció che hanno sempre cercato di nascondere in profondità, ma sarà molto difficile riuscire a fidarsi l'uno dell'altro. Anche perché loro hanno dei doveri verso le persone delle loro terre e i loro sentimenti, soprattutto nel caso di Pearl, devono essere messi in secondo piano.

La loro storia l'ho trovata molto carina. Loro due sono personaggi ben caratterizzati e ho apprezzato il fatto di poter conoscere finalmente Khan, il vero Khan, quello che si nasconde dietro la corazza di sovrano e anche di str***. Pearl mi è stata più difficile da apprezzare, è che il modo di fare della Madrepatria mi mette ansia, infatti poi ho odiato un po' anche sua madre per come si comporta. 
Certo nelle Terre del Nord gli abitanti sono rozzi e volgari ma almeno esprimono i loro sentimenti, nella Madrepatria cercano in tutti i modi di controllare tutto e tutti e riescono anche a controllare i sentimenti.

Il finale di questa storia mi è piaciuto molto e non vedo l'ora di leggere la prossima storia, secondo me ne vedremo delle belle. Ma soprattutto sono felice che finalmente si sappia qualcosa in più della storia di Magni e Laura, il motivo per cui Pearl è andata nelle Terre del Nord. 
Magni nel primo volume mi faceva solo arrabbiare, sembrava tutto muscoli e niente cervello e mi è sembrato così anche per un pochino di questo volume ma poi si capisce che sta soffrendo e spero che ci sarà anche la sua storia, perché secondo me ha molto da raccontare.

lunedì 13 maggio 2024

RECENSIONE: Bride di Ali Hazelwood

 Ciao leoncini, questa settimana iniziano gli esami e spero tanto non avere altre crisi. Proprio non capisco quando la gente dice che gli anni dell'università sono gli anni migliori. A me hanno solo portato ansia, stress, molto probabilmente un'ulcera, attacchi di panico. Sono tutto tranne anni che rimpiangerò o che ricorderò come se  fossero stati i migliori.
Avete letto questo romanzo? Vi piacciono i Paranormal Romance? È un genere che apprezzo moltissimo e in questo romanzo ci sono creature che mi piacciono molti, i Lupi e i vampiri.

Titolo: Bride
Autore: Ali Hazelwood
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Paranormal Romance
Pagine: 384
Prezzo: 17€ cartaceo - 9,99€ ebook
Valutazione: ★★★★,5

TRAMA:
Misery Lark, l'unica figlia del più potente Consigliere dei Vampiri del Sud-ovest, è ancora una volta un'emarginata. I suoi giorni nell'anonimato tra gli Umani sono finiti: è stata chiamata a sostenere una storica alleanza per mantenere la pace tra i Vampiri e i loro più acerrimi nemici, i Lupi, e non vede altra scelta che arrendersi allo scambio. I Lupi sono spietati e imprevedibili e il loro capo, Lowe Moreland, non fa eccezione. Governa il suo branco con severa autorità, ma non senza giustizia. E, a differenza del Consiglio dei Vampiri, non senza sentimento. È chiaro, dal modo in cui segue ogni movimento di Misery, che non si fida di lei. Se solo sapesse quanto ha ragione... Perché Misery ha i suoi motivi per accettare questo matrimonio di convenienza, motivi che non hanno nulla a che vedere con la politica o le alleanze, e tutto a che fare con l'unica cosa che le sia mai importata. Ed è disposta a qualsiasi cosa pur di riavere ciò che le appartiene, anche se questo significa una vita nel territorio nemico... da sola con il lupo.

COMMENTO:
Da quando è uscito questo romanzo pochi mesi fa ne ho sentito parlare molto bene, quindi ero molto curiosa di leggerlo. Inizialmente ho pensato di prenderlo in ebook ma il prezzo mi sembrava un po' esagerato quindi appena tornata in Italia per le vacanze l'ho comprato in cartaceo. 
E devo dire che sono molto felice di averlo comprato, perché mi è piaciuto moltissimo. Posso dire che ha anche superato le mie aspettative.

Io adoro i vampiri e, come avrete intuito ultimamente dal mio profilo Instagram e dalle mie letture di questo periodo, ho una piccola ossessione per i lupi. Quindi quando ho letto la trama di questo libro e ho visto che parlava di un matrimonio combinato tra questo due creature non ho potuto resistere. 
E appena ho iniziato a leggere ho iniziato anche ad amare Misery, invece per Lowe è stato più difficile, dato che la storia è solo dal pov di lei e dei pensieri di lui conosciamo solo poche righe, messe all'inizio di ogni capitolo, ma alla fine ho amato anche lui. 
Misery è la figlia di uno dei più importanti vampiri ma da anni lei vive in mezzo agli umani anche perché non si sente bene in mezzo ai suoi. Inizialmente non capiamo perché ma poi ci viene spiegato e capisco perché si senta così lontano dalla sua famiglia. Nella sua vita però c'è una persona che conta e per lei farebbe qualsiasi cosa anche accettare un matrimonio di convenienza, un matrimonio che ribalterà completamente il rapporto tra lupi e vampiri. 
Ma se inizialmente pensavo che i problemi e i colpi di scena sarebbero stati intorno al matrimonio non avevo proprio capito nulla. La storia è molto più complicata e intricata. In questo romanzo troviamo complotti e sotterfugi, cosa che inizialmente non mi aspettavo, io mi aspettavo fosse una storia di complicati rapporti matrimoniali e per questo ne sono rimasta piacevolmente sorpresa. 
È una storia ricca di colpi di scena e momenti sconvolgenti fino ad arrivare a una rivelazione scioccante sul finale.

Lo stile dell'autrice è coinvolgente e mi era impossibile smettere di leggere, era praticamente impossibile. Più leggevo e piú mi innamoravo dei personaggi, beh magari non proprio tutti, il padre di Misery è proprio insopportabile. 
Misery, anche se non lo pensa, è una ragazza forte. Ha il coraggio di affrontare tutto pur di salvare le persone che ama. E a differenza degli altri vampiri lei non ha la puzza sotto il naso quindi per lei è anche un po' più facile andare a convivere con i lupi. Per lei e per tutti i lupi sono dei mostri ma è davvero così? Perché più tempo passa con loro e più tempo lei inizia ad affezionarsi a loro e a trovarsi bene con loro, più di quanto si sia trovata bene con quelli della sua specie. 
Lowe è un alfa buono ma anche forte, che ha dovuto prendere il comando per salvare il suo branco e da quel momento ha dovuto prendere molte decisioni. Decisioni importanti che lo partano a ritrovarsi sposato con una vampira. Ma fin dal giorno del matrimonio capiamo che nasconde qualcosa e più si legge e più si capisce cosa nasconda ma ciò che non capivo, o almeno non lo capivo al principio ma poi lui lo spiega, è perché nasconde questo segreto a Misery.
La loro storia è magnifica ed è difficile resistergli. Insieme sono una grande coppia, e se si aprissero davvero avrebbero potuto conquistare il mondo.
Ma nel finale si capisce che loro due si sono protetti in tutte le maniere possibili.
Il finale mi ha sciolto il cuore e ammetto che mi fa sperare in un seguito, perché anche se la storia è autoconclusiva per Misery e Lowe, ci sono molte cose che ancora ci possono essere svelate e amori travagliati di cui parlare.

lunedì 6 maggio 2024

RECENSIONE AUDIOLIBRO/LIBRO: The Truth Untold di Rokia

 Ciao leoncini, la mia sessione d'esami si avvicina e io mi sento sempre più stressata e poco, troppo poco, preparata. Saranno due mesi, perché per un motivo o per un altro finirò il 28 giugno, davvero orribili ma se tutto va come deve andare saranno mesi anche pieni di soddisfazione. Ma nel frattempo sarà difficile perché so che avrò molti crolli emotivi, e dico che lo so dato che questo weekend l'ho passato in un'altalena emotiva. Lo dico perché ogni tanto è necessario far sapere che tutti abbiamo gli alti e bassi e che non tutti hanno una vita rosa e fiori.
Ma ora parliamo di ciò che rende un po' più facile la mia vita e che tecnicamente è il motivo per cui siete su questo blog, la passione per i libri.
Oggi vi parlo di un libro di cui ho sentito parlare molto e benissimo, per questo quando l'ho trovato su Audible non ho potuto evitare di ascoltarlo. Poi ho deciso di terminarlo i cartaceo perché temevo un po' per il finale e devo dire che facevo bene. 
Voi lo avete letto? Che ne pensate? 
Io ne ho sempre sentito parlare benissimo però ora dopo averlo letto capisco perché sia piaciuto ma non tutto questo scalpore.

Titolo: The Truth Untold
Autore: Rokia
Editore: Salani Editore
Genere: Young Adult, Fantasy Romance
Letto da: Elisa Giorgio e Alessio Talamo
Durata: 17 h 49 min
Prezzo: 16€ cartaceo - 8,99€ ebook
Pagine: 592
Valutazione: ★★★,5
Trama: C'erano una volta una città divisa, un amore indissolubile, una bugia da svelare. Ogni fiaba ha un lieto fine? In una città dilaniata dall'odio, i Red e i White vivono divisi. Alti cancelli separano i loro due mondi, almeno fino al giorno in cui il sindaco non decide di trasferire gli studenti della Red School alla White Academy, per far sì che le fazioni si mescolino e la tensione che ormai da troppo tempo imperversa si stemperi.

È così che Isabella, figlia di una delle famiglie più influenti della città, incontra per la prima volta Kinan, il rappresentante dei Red. Kinan ha capelli rosso fuoco, magnetici occhi verdi e l'aria di uno studente modello. In lui e in tutti i Red, però, c'è qualcosa di anomalo. Il loro sorriso è forzato, la gentilezza innaturale, ogni gesto che compiono sembra nascondere un'ombra. Isabella, ostinata e coraggiosa, sarà la prima a scoprire il segreto terrificante che si cela dietro l'apparenza. Un segreto tanto pericoloso da essere in grado di sconvolgerle la vita.

Tutto ciò in cui Issa ha sempre creduto crolla nell'istante in cui il suo sguardo incrocia le iridi color smeraldo di Kinan. In un'altalena di odio feroce e inaspettata vicinanza, i loro destini sono condannati a intrecciarsi in modo tragico e irreversibile. A legarli è una verità che aspetta da troppo tempo di essere raccontata.

COMMENTO:
Ho sempre sentito parlare bene di questo romanzo e quando l'ho trovato su Audible l'ho aggiunto in libreria. Devo dire che mi stava piacendo moltissimo ascoltarlo ma avevo come il presentimento che la storia non sarebbe finita bene così ho deciso di prendere il cartaceo visto che la stavo amando la storia. E devo dire che capisco perché sia piaciuto tanto ma poi sono rimasta delusa dal finale. Non sono rimasta delusa perché non è un finale a lieto fine come speravo ma perché mi è sembrato che mancassero spiegazioni e che dopo aver scritto una storia molto ben strutturata l'autrice abbia deciso di affrettare la storia e concludere. Ho impiegato moltissimo tempo a decidere che punteggio dare. La storia inizialmente l'ho amata e pensavo di dargli un 5 ma poi ho letto le ultime 60 pagine e la storia per me è crollata, gli ultimi capitoli mi hanno davvero sconvolta perché mi mancava una spiegazione. 

Ho iniziato questo romanzo con alte aspettative perché ne avevo sentito parlare molto bene. E devo dire che inizialmente mi ha conquistata, anche se ammetto che ero un po' spaesata da tutti i Pov presenti nella storia. Ma sono rimasta affascinata dalla storia fin da subito. Anche perché inizia con il botto ed ero molto curiosa di capire quale fosse il segreto dei Red e perché la città li avesse rinchiusi in una zona, dove alle altre persone era vietato andare. Certo la maggior parte della popolazione dei White non sa niente dei Red, sanno solo che sono strani e che  per un motivo o per un altro sono sempre stati reclusi in una parte della città. Ma come vediamo nel primo capitolo quella divisione non esisterà più e i Red frequenteranno la White Academy. 
È proprio lì che i Red e Isabella, la protagonista della storia, si conoscono e la prima impressione non è delle migliori. Mentre tutti a scuola sono affascinati dai Red e dai loro modi affabili, Isabella non lo è e sospetta di loro. Per di più Kinan, l'affascinante ragazzo dai capelli rossi e responsabile dei Red, la mette da subito in difficoltà con commenti tutt'altro che carini. Ma come capiamo infetta i Red non amano i Liverly, e Isabella sarà il loro bersaglio, o così sembra inizialmente. 

La storia è molto intricata e se inizialmente si incentra molto su Isabella piano piano i Red prendono sempre più protagonismo. 
La storia mi ha trascinata nella cittadina in cui tutto è ambientato e mi sono sentita trasportare lì. Come Isabella volevo capire di più sullo strano comportamento di quei nuovi ragazzi. Per tutti erano degli dei scesi in terra ma per i genitori di Issa erano ciò che di peggio c'è nel mondo.
Quando iniziano ad essere fatte rivelazioni sempre più scioccanti ne sono rimasta sconvolta e a mio parere Issa assimila le informazioni, che le vengono versate addosso come un secchio d'acqua gelida, anche in maniera davvero ottima, sarà dato dal suo carattere molto forte e dalla sua corazza indistruttibile, o quasi che ha costruito negli anni. Con l'arrivo di Kinan e dei Red però questa corazza si rompe poco a poco. 
Kinan è un ragazzo complicato, anche avendo il suo punto di vista non sempre è facile capirlo. Anche se è solo un ragazzo si è fatto carico di moltissime responsabilità. I Red dipendono da lui e il loro piano dipende da lui, mettiamola così tutto dipende da lui. E più andiamo avanti con la storia e più capiamo che Kinan è dovuto crescere in fretta ed è diventato il leader di un gruppo di ragazzi complicati. Ma se la corazza di Issa viene messa a dura prova da lui, anche il suo carattere sfuggente e i suoi modi scontrosi vengono messi in difficoltà dalla piccola Liverly.

La storia è ben costruita e ogni personaggio, anche quelli secondari, è ben caratterizzato e ha il suo motivo per essere presente. Ognuno ha un ruolo e, anche se all'inizio non è facile capire quale sia, andando avanti con la lettura tutto diventa più chiaro. Come diventa più chiaro che nella magnifica cittadina in cui vivono ci sono molti più segreti di quanto i White si siano mai potuti aspettare. 
La storia è un perfetto intreccio tra suspense, fantasy e romance. Sono stata conquistata fin da subito e più andavo avanti più mi innamoravo di ciò che aveva creato l'autrice. 
Poi però è successo qualcosa che ha stravolto il mio amore per la storia, il finale. Per me gli ultimi capitoli hanno completamente stravolto, e non in modo positivo, una storia meravigliosa e ben strutturata.
Dopo aver interrotto l'audiolibro e aver finalmente iniziato il libro in cartaceo non capivo come potessero mancare così tante pagine alla fine quando per me la storia si poteva concludere così, e a mio parere sarebbe stato meglio. Gli ultimi capitoli stravolgono completamente ciò che succede e lasciano l'amaro in bocca. Non è stato solo che il finale non è stato ciò che avrei voluto, e chissà quando lo supererò, ma è perché mi è sembrato messo lì tanto per dare un contentino per i Red. Non c'è una spiegazione e non capisco come sia possibile ciò che avviene. Più ci penso e più penso che sia stato messo a caso per dare un punto conclusivo alla storia senza però volerci pensare poi molto, quando invece il resto della storia ha un'idea dietro meravigliosa e ben sviluppata.
COME VALUTO UN LIBRO: ⭐️ La storia non mi è piaciuta e c'è mancanza di grammatica ⭐️⭐️ Storia carina ma la scrittura lascia un po' a desiderare ⭐️⭐️,5 (la sufficienza) la storia è molto carina, possono esserci delle sviste nella battitura ⭐️⭐️⭐️ La storia mi è piaciuta ma mi è mancato qualcosa ⭐️⭐️⭐️,5 Bella storia, stile coinvolgente ⭐️⭐️⭐️⭐️ Molto bello ⭐️⭐️⭐️⭐️,5 Quasi perfetto ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ L'ho adorato