venerdì 27 dicembre 2024

REVIEW TOUR: Campus God di Jennifer Sucevic

 Ciao leoncini, come avete passato il Natale? Io ho mangiato e bevuto come se non ci fosse un domani, quindi oggi mi sento piena come un uovo ahahah.
Purtroppo però in questi giorni non sono riuscita leggere molto e mi sono organizzata male con i tempi, ecco perché la recensione oggi arriva un po' più  tardi del solito.

Titolo: Campus God 
Serie: The Campus #4 
Autore: Jennifer Sucevic
Collana: Kiss Publishing
Genere: New Adult- Sport Romance
Pagine: 315
Prezzo: 1,99€ Ebook 
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Lui farebbe di tutto per averla. Anche infrangere ogni regola.
Crosby Rhodes è considerato un dio del football, e forse lo è davvero. Le ragazze bramano quel corpo sodo, affinato da anni di sollevamento pesi e due allenamenti al giorno. Non ho mai capito perché sembra fare di tutto per umiliarmi e ferirmi. Mi piacerebbe sapere cosa ho fatto per suscitare tanto odio, ma ciò implicherebbe parlargli, e mi rifiuto di farlo. Manca solo un semestre alla laurea, e sono certa che riusciremo ad evitarci e mantenere la pace, ma ovunque vada, me lo ritrovo accanto, come se non riuscissi a togliermelo di dosso. E se prima era difficile ignorare l'attrazione tra noi, ora è praticamente impossibile.

COMMENTO:
Inizio ringraziando la Kiss Publishing per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo. Sinceramente non avevo capito che ce ne fossero altri in questa serie, ma appena ne ho scoperto l'esistenza non potevo assolutamente farmelo scappare. Anche perché lo stile di Jennifer Sucevic è super coinvolgente e accattivante e questa serie mi sta conquistando, infatti non vedo l'ora del prossimo, anche perché con il finale di questo l'autrice non ha fatto altro che mettere carne sul fuoco per quanto riguarda la mia curiosità.

Appena ho letto la trama di questo 4º volume non. vedevo l'ora i conoscere Brooke e Crosby, anche perché da subito ho pensato che ne avremmo viste delle belle. Ed è stato proprio così.
Brooke è una ragazza dolce e anche molto forte, contando sia ciò che le ha fatto passare la madre che ciò che le ha fatto passare il suo ex. Perché bisogna sapere che Brooke ha già avuto una relazione con un giocatore di football della Western e non è andata affatto bene, perché ha scoperto, nel peggiore dei modi, che per lei era una cosa seria per lui invece non tanto.
Per di più Crosby è il migliore amico di questo personaggio, quindi non è proprio considerato tra i papabili candidati con cui andare avanti.
Crosby ha sempre trattato di m***a Brooke, ogni volta che la vede ha una battutina pronta e non lascia mai scappare l'occasione per comportarsi da stro***. Per lui però è un modo per difendersi, o almeno lo era quando lei stava con Andrew, ora è routine e cambia fare le cose non è così facile.

Quando ho iniziato a leggere ed ero ai primi capitoli mi sono chiesta più e più volte come avrebbero fattoad avvicinarsi, anche perché appena Brooke lo vedeva diventava una furia ed era pronta a staccargli la testa dal collo. 
Quando si scopre come succede tutto ho dedotto che sarebbe arrivato un momento super imbarazzante in cui la bolla sarebbe esplosa e sinceramente mi aspettavo la reazione di Brooke. Ma sono felice che Crosby si sia dimostrato un ragazzo coraggioso e si sia messo in gioco per farsi perdonare.

Crosby e Brooke sono due personaggi che mi sono piaciuti moltissimo e insieme sono meravigliosi. La chimica che c'è tra loro è quella che, a mio parere, tutte le donne sognano con il proprio partner. È un libro con scene piccanti ma messe nel giusto contesto e non esagerate.
Anche le battutine tra loro sono riuscite a scaldarmi e se ci fossero state altre cento pagine le avrei lette volentieri.
"«Allora, cosa ne pensi?» Lei sbatte le palpebre, confusa. «Di cosa?» «Dell’anello al labbro.» Quando arrossisce, sussurro: «Adesso immaginalo sul clitoride»."
Il finale mi è piaciuto molto anche se a mio parere l'epilogo bonus si poteva anche evitare, non perché non mi sia piaciuto ma non sono fan dei finali in cui, mi spiace sarà un piccolo spoiler, lei rimane incinta. 
Ho preferito il primo epilogo che ce li mostra anni dopo e molto innamorati. Preferisco epiloghi di quel tipo ma ovviamente è un gusto personale.

ALTRI LIBRI DELLA SERIE:

martedì 24 dicembre 2024

RECENSIONE: Lake Mistletoe di Amber Kelly (collaborazione)

 Ciao leoncini, buona Vigilia di Natale. Stamattina vado a fare un giro a Milano con le mie sorelle, chissà quanta gente ci sarà ma per andarci tutte e tre insieme prima di Natale era l'unico giorno possibile. 
Ma stasera già iniziano i festeggiamenti e le cene.
Voi festeggiate oggi o domani? O anche voi festeggiate entrambi i giorni?
Ma soprattutto sperate che sotto l'albero ci sia qualche libro pre voi? Se sì, quale/quali?

Titolo: Lake Mistletoe
Serie: Lake Mistletoe
Autrice: Amber Kelly
Editore: Royal Books Edizioni
Genere: contemporary romance - Christmas romance
Pagine: 199
Prezzo: 14,25€ cartaceo - 3,99€ ebook 
Autoconclusivo
Valutazione: ★★★,5

TRAMA:
Negli ultimi anni ho lavorato sodo per farmi strada nel settore alberghiero. La mia carriera nella gestione di uno degli hotel più alla moda di South Beach, a Miami, era interamente pianificata: questo fino a quando quel donnaiolo del proprietario non ha infranto le regole e la mia grande opportunità si è sgretolata come un castello di sabbia.
Quindi eccomi qui, diretta a Lake Mistletoe, una piccola e pittoresca cittadina situata in una valle dell’Idaho. Mia nonna, nonché mia omonima, mi ha lasciato in eredità la sua locanda e ora sono condannata a ristrutturarla per venderla alla fine delle festività natalizie.
I miei ricordi di quest’oasi del Natale sono sbiaditi da tempo, ma sono determinata a sfruttare quest’esperienza per far avanzare la mia carriera e rientrare nel mondo dell’ospitalità alberghiera.
Quando Keller Harris, artigiano e tuttofare non ufficiale di Lake Mistletoe, si offre di aiutarmi con l’infinito elenco di riparazioni e miglioramenti, per me è l’occasione perfetta per fare un po’ di esperienza sul campo. Lui è talentuoso, determinato e sexy da morire, ma anche saccente e del tutto indifferente al mio senso per gli affari. Posso imparare molto da lui, ma quel testardo può anche imparare molto da me.
Mentre i muri iniziano a crollare, letteralmente e metaforicamente, comincio a rendermi conto che il successo ha molte forme e che la passione si può trovare in luoghi inaspettati. Sarò in grado di trasformare questa stagione in un primo passo verso una nuova, entusiasmante carriera in Belize? O scoprirò che tutto ciò che ho sempre desiderato è nascosto tra le Montagne Rocciose?

COMMENTO:
Inizio ringraziando la Royal Books Edizioni per avermi dato la possibilità di leggere questo libro natalizio. Per quest'anno sarà l'ultimo, ma devo dire che ho concluso bene le letture del periodo natalizio. 
Leggendo la trama ho pensato che questo libro fosse esattamente come i film romance natalizi, ed è stato esattamente così.

I protagonisti sono Willa e Keller. Lei è una ragazza di città che ha ereditato il piccolo resort della nonna in una piccola città dell' Idaho. Ha deciso di tornare dopo molti anni a Lake Mistletoe, restaurare la locanda e poi venderlo così da realizzare il suo sogno di dirigere un hotel di lusso. Quindi è una ragazza decisa, con un carattere forte e con delle idee ben precise, o almeno così sembra.
Keller ha sempre vissuto a Lake Mistletoe, ama il suo lavoro e la sua vita tranquilla gli piace molto. Anni prima una ragazza gli ha spezzato il cuore e da allora non ha più pensato di innamorarsi. 
Questo è proprio classico dei film romance natalizi. 
Devo dire che però leggere una storia così mi è sembrato meno trash che vederla in un film. E poi all'inizio mi sono fatta grandissime risate all'inizio quando Willa decide che Keller lavora per lei e lui non riesce a spiegarle che non è vero.

Tra loro le cose non sono delle migliori all'inizio ma passando sempre tanto tempo insieme per la ristrutturazione tra loro inizia anche a crearsi dell'attrazione reciproca. Ma se da una parte Keller non vuole soffrire di nuovo, Willa non ha tempo per una relazione, anche perché lei è a Lake Mistletoe solo per poco dato che dopo Natale vuole tornare in Florida.
Oltre a rinnovare la locanda vuole venderlo, quindi insieme a suo padre, che la aiuta da distanza perché non riesce assolutamente a rimettere piede a Lake Mistletoe, cercano un compratore per la locanda. Lei vuole qualcuno che se ne prenda cura come ha fatto la sua famiglia da sempre, perché per lei è importante che il trattamento che ricevono i clienti che ormai sono fedeli da anni rimanga lo stesso e che non cambi. Tra i compratori però c'è qualcuno che a Keller, e anche a tutti gli abitanti della cittadina, non piace quindi tra i due ci sono delle incomprensioni. 
Willa dovrà quindi prendere una decisione, una decisione che cambierà drasticamente la sua vita. Anche perché per lei quella locanda è piena di ricordi, alcuni dolorosi ma la maggior parte molto belli.
Quindi per lei tornare a Lake Mistletoe sarà anche un viaggio nel passato ma anche una riscoperta di sé stessa e di ciò che realmente vuole. 
Anche per Keller l'incontro con Willa lo cambierà, primo perché tornerà a credere nell'amore e secondo perché crederà di più nelle sue opere e nel suo lavoro. 

La storia mi ha catturata e lo stile dell'autrice è coinvolgente, purtroppo essendo una copia Arc c'erano degli errori sia di battitura che ortografici e questo mi ha dato un po' fastidio. 
Ma comunque è stata una bella lettura e molto probabilmente se non avessi avuto un piccolo blocco del lettore lo avrei anche letto in pochi giorni, invece ho impiegato un po' più tempo del previsto.

venerdì 20 dicembre 2024

RECENSIONE: La zanna del lupo di Monica B.

 Ciao leoncini, oggi è il compleanno della mia sorellina quindi stasera si va a festeggiare.
Ma nel frattempo leggo, che sono riuscita a uscire dal piccolo blocco del lettore. E meno male che ne sono uscita perché ho alcuni libri che vorrei leggere dato che sono in Italia e li ho qui. E poi ho alcune collaborazioni, infatti oggi speravo di pubblicare un'altra recensione ma non ho potuto perché non ho fato in tempo a finir di leggere il libro in tempo. Quindi la recensione sarà per la prossima settimana. 
Oggi di conseguenza vi parlo di un Urban Fantasy con mutaforma di cui vi avrei parlato prossimamente.

Titolo: La zanna del lupo
Serie: AlterEgo vol.2
Autore: Monica B.
Editore: Autopubblicato
Genere: Paranormal Romance
Pagine: 406
Prezzo: 15,60€ flessibile - 21,84€ rigida - 2,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Romanzo autoconclusivo
Esiste un momento in cui il passato si scontra con il presente. Un attimo in cui il tempo si ferma e la resa dei conti giunge inesorabile. Per Blake ed Essie il futuro è sempre stato scritto e non prevedeva di vederli insieme.

Lui, capo dei contractors e mutaforma, è cresciuto con il ricordo di quella ragazzina goffa e spaventata, l’unica che è riuscita a stregare il suo lupo come nessuno aveva mai fatto. Ritrovarla dopo anni, ormai donna, lo spinge a mettere in dubbio tutto il suo Credo. Questa volta, però, non è disposto a lasciarla andare.

Essie è tornata a Kelly con uno scopo, ma è costretta a rimanere quando una minaccia senza precedente bussa alla sua porta. Incrociare lo sguardo di un tenebroso sconosciuto la porta a schiantarsi contro un muro di ricordi. Ma come possono quegli occhi essere così simili a quelli di un lupo che appartiene a un passato che pensava dimenticato?

Tra mille incertezze e numerosi pericoli, la donna dovrà affidarsi a colui che pensa di non conoscere. E, quando le bugie verranno a galla, dovrà credere in quel tenero amore che ha resistito negli anni, per riuscire ad affrontare un presente che rischia di farla soccombere.

AlterEgo - La Zanna del Lupo è:
- Urban Fantasy
- Military Romance
- Music Romance
- Second Chance
- Forced Proximity
- He falls first
- Slow Burn

COMMENTO:
Dopo aver letto vari libri di Natale avevo bisogno di staccare un attimo e avevo bisogno di un fantasy. Quindi cercando tra i libri che avevo nel Kindle ho deciso di leggere La zanna del lupo, che anche se è il secondo volume della serie, e io non ho letto il primo, non ci sono stati problemi dato che sono storie autoconclusive. Certo ad un certo punto si fa riferimento ai protagonisti del primo libro ma è solo un accenno e non intacca la storia.

Come ho detto più e più volte io adoro i libri Fantasy, soprattutto Urban Fantasy, con i mutaforma e devo dire che questo mi è piaciuto anche perché è un po' diverso da quelli che ho già letto. 
I mutaforma sono una specie aliena arrivati sulla Terra secoli fa, questo è qualcosa di completamente diverso dal solito. Oltre a questo c'è il fatto che questo è anche un Military Romance, dato che il coprotagonista fa parte di un'unità militare di contractors o, come lei li definisce, di mercenari. 
Ovviamente anche in questo romanzo, come anche negli altri romanzi con mutaforma, le interazioni tra specie sono pericolose perché potrebbero mettere a repentaglio il segreto dei mutaforma, ma tra Blake e Essie c'è un legame da moltissimo tempo, un legame che entrambi hanno tenuto nascosto. Lei per non sembrare una pazza e lui per non dover ammettere di aver messo in pericolo il loro segreto.

Ma partiamo dal principio. Blake e Essie sono nati e cresciuti nella stessa cittadina. 
Blake è un mutaforma e a differenza del fratello non ha mai voluto seguire le orme famigliari e questo ha sempre creato molti problemi. Lui era un po' la pecora nera della famiglia. Le cose sono cambiate quando suo fratello è morto. Ha dovuto prendere decisioni e fare cambiamenti nella sua vita che l'hanno portato ad essere a capo di una squadra di contractors mutaforma molto famosa e non accessibile a tutti.
Essie è cresciuta in una famiglia complicata. La sua vita a Kelly è stato un vero incubo. A casa le cose andavano male e a scuola non era meglio. L'unica via d'uscita per lei da ragazzina era la sua chitarra e la musica.
È proprio grazie a questa che Essie e Blake si conoscono, o almeno Blake conosce Essie perché per lei lui è un lupo particolarmente mansueto che con il tempo diventa il suo unico amico.
La loro amicizia si interrompe quando Essie se ne va da Kelly non poco dopo essersi diplomata.
Lui però non l'ha mai dimenticata e lei non ha mai parlato del suo amico lupo a nessuno.
Dopo 14 anni però si ritrovano, anche se lei non sa chi sia lui. Blake però non vuole farsi scappare l'opportunità di rivederla e quando scopre che è in difficoltà non dubita due secondi ad aiutarla. Ma ammetto che durante la storia ho avuto molta paura di come avrebbe reagito Essie una volta scoperto che Blake la conosceva e per questo non si è fatto problemi ad aiutarla. E infatti non la prende bene ma la prende meglio di quanto avrei fatto io. Al suo posto, dopo essere rimasta sotto shock per il fatto che è un lupo, lo avrei preso a calci e a parolacce; meno male lei ha più buon senso di me, anche perché nella situazione in cui si trova non può prendere e andarsene. 

La storia mi ha catturata fin da subito. Ero curiosa di conoscere sia il passato dei protagonisti che il presente, perché dovevo capire ciò che stava succedendo a Essie. Anche perché era passata da essere un'insegnante a non avere più nulla e ad essere addirittura in pericolo. 
Lo stile dell'autrice è coinvolgente ed è riuscita a creare la giusta suspense nella storia. Mi sono anche affezionata a personaggi secondari, come Yuri. 
E devo dire che durante la lettura mi sono anche fatta un paio di risate come il primo giorno di Essie alla tenuta quando parla di far casctrare il gatto, mi è dispiaciuto molto per lui.
Dopo questo libro sono sicura che recupererò anche gli altri volumi della serie e anche libri dell'autrice.

venerdì 13 dicembre 2024

RECENSIONE: The Midnight Toll di M. Antonietta Capasso (collaborazione)

 Ciao leoncini, oggi vi parlo di un libro non particolarmente natalizio ma che ci fa sognare. Da quando ho letto Inferno, il primo volume della serie City of Woe, ero molto curiosa di conoscere Charon. Questa è una novella quindi è abbastanza breve ma è comunque una storia stupenda. Essendo un Mafia Dark Romance la storia non è una storia rosa e fiori. Lo sottolineo perché questi generi non sono per tutti, ecco perché bisogna leggere sempre i Trigger Warning. 
Conoscete questa autrice? Avete letto qualche suo libro?

Titolo: The Midnight Toll
Serie: City of Woe series vol. 1.5
Autore: M. Antonietta Capasso
Editore: Self - publishing
Genere: Mafia Dark Romance, retelling
Tropes: age - gap, slow burn, spicy, forbidden love, blackmail
Trigger warning: uso d’armi, sesso esplicito, linguaggio scurrile, violenza fisica e psicologica
Pagine: 130
Prezzo: 8,32€ cartaceo - 1,20€ ebook KU
Autoconclusivo: Sì, per la coppia
Valutazione: ★★★★,5

TRAMA:
Charon e Lucy vivono nello stesso mondo, ma con due ruoli che non dovrebbero mai incrociarsi.
Lui è il mercenario silenzioso e letale, l'autista di una delle cosche più potenti della città.
Lei, la figlia ribelle di un capo regime con un destino già tracciato: un matrimonio con un uomo ricco e potente, ma che non amerà mai.
Ma quando il freddo dell'inverno e le luci scintillanti delle feste fanno da sfondo al loro incontro proibito, ogni certezza vacilla. Tra sguardi rubati e incontri fuggevoli, Charon e Lucy si trovano a sfidare tutte le regole che li separano.
Tuttavia, qualcuno li osserva nell'ombra, pronto a rivelare la loro relazione clandestina e distruggere ogni speranza.
In un’avventura rocambolesca tra tradimenti e segreti, Charon e Lucy dovranno pagare un obolo, necessario per raggiungere la felicità che tanto desiderano.
Riusciranno a sfuggire al pericolo o il prezzo per il loro amore sarà troppo alto?

COMMENTO:
Inizio ringraziando M.Antonietta Capasso per avermi dato anche stavolta la possibilità di leggere il suo romanzo. Sto amando questa serie e questa breve novella ci permette di avere informazioni molto interessanti di ciò che è successo nel primo volume, di cui non eravamo a conoscenza dato che Inferno è narrato dal punto di vista di Dante e Beatrice.
Qui la storia è dal punto di vista di Charon e Lucy, due personaggi secondari. Beh... Charon non è affatto un personaggio secondario a mio parere, infatti ero molto curiosa di conoscerlo meglio, come ero molto curiosa di conoscere la sua storia con Lucy. Perché sappiamo che tra i due c'è qualcosa ma non sappiamo esattamente come vanno le cose tra loro e qui finalmente lo scopriamo.

Ammetto che ho impiegato un po' a leggere la novella, infatti ha aspettato un pochino sul Kindle, perché temevo un po' il finale. L'autrice mi ha fatto notare che a parte un finale cliffhanger, in un altra sua saga, qui i finali erano tutti a "lieto fine" per quanto riguarda le coppie, però ho preferito essere previdente e prepararmi emotivamente, anche perché quando si parla dei Santacroce non so mai cosa aspettarmi, quindi preferisco essere ben preparata.

Questa novella oltre a farci finalmente conoscere meglio Charon e la sua storia con Lucy, una ragazza che in questo volume mi ha sorpresa perché dimostra di avere molto più carattere e forza di quello che tutti pensarono, ci permette anche di comprendere meglio alcune cose successe nel primo volume. Ma ciò che ho amato è che ci permette di conoscere molto meglio anche Samael, il terzo fratello Santacroce e protagonista di Paradiso, volume che non vedo l'ora di leggere.
Come ho detto dai fratelli Santacroce mi aspetto di tutto e di più ma con Samael ho alte aspettative. E anche se in questa novella, come anche negli altri due romanzi, possiamo intuire che sia uno psicopatico, posso dire che già lo amo.

La novella è breve ma l'autrice con il suo stile è riuscita ad incantarmi e a farmi, se possibile,  amare questa serie ancora di più.
È una serie Mafia Dark Romance quindi non ci possiamo aspettare una relazione rosa e fiori. Quello che troviamo sono personaggi dai modi discutibili che però a modo loro riescono a farsi amare, anche quando fanno gli str**.
Spero che l'autrice decida di scrivere ancora di Charon e Lucy, mi sono piaciuti molto. Devo dire che avevo un po' paura che Lucy fosse una piagnucolona, invece il suo comportamento da bambina è una maschera e questo me l'ha fatta piacere ancora di più perché dimostra che l'hanno sempre sottovalutata, soprattutto quella zocc** di sua sorella Rachel. 

mercoledì 11 dicembre 2024

REVIEW TOUR: Christmas in Love di Elettra Doner

 Ciao leoncini, il Natale è sempre più vicino e io già settimana prossima torno a casa per stare un po' con la famiglia, non vedo l'ora. 
Ma c'è una cosa del Natale che mi mette un po' ansia, e sono i regali. Ecco perché cerco di farli tutti prima così da non avere problemi. E anche quest'anno dovrei riuscire a risolvere tutti i regali entro questa settimana, nella speranza che non sorgano problemi. Voi siete come me o preferite farli all'ultimo momento?
Comunque parliamo di libri, eccomi qui con un'altra storia di Natale. Devo dire che è un libro molto carino e una lettura coinvolgete. Conoscete questa autrice?

Titolo: Christmas in Love
Autore: Elettra Doner
Collana: Kiss Publishing
Genere: Holiday romance
Pagine: 334
Prezzo: 1,99€ Ebook 
Data di pubblicazione: 11/12/24
NB: ebook disponibile in tutti gli store 
Valutazione: ★★★,5

TRAMA:
Cress Thompson, una rossa tutto pepe, sarebbe più che lieta di vivere la propria vita in un mondo fatto di bontà e gesti gentili. Se non fosse per Iras Wood, un vero cinico senza speranze, e suo rivale in affari.
La continua tensione tra i due, in equilibrio tra la voglia di farsi fuori a vicenda e l’idea di sfogarsi a letto insieme, non è di certo d’aiuto. Così come lo zampino di Babbo Natale in persona, in mezzo tra i due, con il solo scopo di spingere l’uno verso l’altra.
Quando una minaccia dal passato proverà a tornare a galla, però, Cress e Iras dovranno decidere per cosa vale la pena lottare davvero… e se, dopotutto, la vera magia del Natale non risieda nel loro amore appena sbocciato.

COMMENTO: 
Inizio ringraziando la Kiss Publishing per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo di Natale. Ammetto che quando ho iniziato a leggerlo ero un po' perplessa perché nella scheda del libro c'era scritto 100 pagine ma iniziando a leggere mi sono accorta che aveva più di 300 pagine. È stato un po' uno shock, ma poi sono stata assorbita dalla storia.

La storia è un office romance unito alla magia del Natale. I protagonisti sono Cress e Iras, i due sono colleghi e si odiano.
Cress nei confronti di Iras prova solo odio puro, lui invece si diverte a vederla arrabbiata anche perché sa che non potrà fare nulla. 
 Cress è una ragazza dolce che ama il Natale e che ha dei principi. Per lei e la sua famiglia è un periodo molto difficile a causa di suo cognato. Quell'anno per lei non sarà il solito Natale e già questo non l'aiuta a essere felice, per di più ci si mette Iras Wood con il suo modo di fare da str**.
Iras è un uomo freddo che per ottenere ciò che vuole schiaccia tutto e tutti fregandosene se è sbagliato, anche perché per lui non lo è. Da piccolo ha sofferto molto e ha deciso che nessuno avrebbe più potuto mettergli i piedi in testa, quindi si è trasformato in una persona fredda e sleale. 

Le cose iniziano a cambiare una sera, quando dopo una serata orribile per Iras le cose iniziano a farsi strane e scopre il grande segreto di Cress in modo del tutto assurdo.
Tra loro inizia ad instaurarsi uno strano rapporto. Inizia con semplici passaggi e poi sembra instaurarsi una  strana amicizia, un'amicizia con anche altri benefit. Ma Cress, come sottolinea Julls, la sorella, non è fatta per rapporti occasionali senza sentimenti, ma Iras dice di non essere capace di nient'altro. Anche perché lui non vuole la compassione di nessuno a causa del suo passato. Quando la loro frequentazione si fa più profonda si presenta qualcuno del passato di Iras e lui rimetterà su tutte le sue barriere tornando: "Iras il figlio di puttana Wood", senza pensare a come avrebbe reagito Cress.
Ma Babbo Natale, non quello che tutti conosciamo o che ci immaginiamo, un tipo molto particolare, ha altri piani per loro. Certo i suoi metodi non sono proprio quelli che ci aspettiamo, infatti più di una volta ho odiato Babbo Natale, e io normalmente lo adoro, ma qui ha usato trucchetti meschini che inizialmente mi hanno lasciato perplessa ma arrivata alla fine ho capito che sarebbe stato l'unico modo per far sì che Iras prendesse certe decisioni. 

Lo stile dell'autrice è stato coinvolgente e mi è piaciuto, anche se ammetto che all'inizio, dato che pensavo fosse una novella di 100 pagine, mi sembrava che si soffermasse troppo su alcuni dettagli e non capivo dove volesse andare a parare la storia. Ma poi quando mi sono accorta che la storia aveva più di 300 pagine le cose si sono fatte più chiare. 
Ho apprezzato fin da subito Cress e Iras, lui non è un uomo facile ma avendo il suo punto di vista si capisce in fretta il suo comportamento e questo mi ha permesso di non odiarlo. Se la storia fosse stata narrata solo dal punto di vista di Cress le cose sarebbero andate in modo molto diverso. 
Chi ho odiato fin da subito è stato Rick, un vero bast**. E come ho detto inizialmente ho odiato anche Babbo Natale, ci sono stati vari momenti in cui avrei voluto strangolarlo ma arrivata alla fine ho capito e mi sono pentita di averlo odiato. Ma bisogna dire che ha un modo tutto suo per avverare i desideri.
Arrivata alla fine, con quel finale meraviglioso, ho capito che questo è proprio un romanzo natalizio, perché l'amore tra Cress e Iras non può essere spiegata in nessun modo se non è successo grazia alla magia del Natale.

lunedì 9 dicembre 2024

RECENSIONE: Fiocchi di neve e felicità di Lara Coraglia

 Ciao leoncini, questo weekend è stato orribile. Venerdì ho mangiato qualcosa che mi ha fatto male e ho avuto nausea per tutto il weekend. Meno male c'erano i libri e i film che mi hanno tenuta compagnia.
Ma parliamo di questa breve novella natalizia. Come potete vedere dalle informazioni non ha nemmeno 100 pagine ma ci fa sognare e amare ancora di più il Natale. Mi ha fatto venir voglia di passare ancora più tempo con la mia famiglia.
Questa novella è collegata a Derapata del cuore, quindi prima va letto quel romanzo.

Titolo: Fiocchi di neve e felicità
Autore: Lara coraglia
Editore: Autopubblicato
Genere: Novella Natalizia
Pagine: 74
Prezzo: 5,50€ cartaceo - 0,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Il Natale è il giorno più bello dell'anno...

E cosa succede quando si decide di trascorrerlo nel luogo in cui tutto profuma di magia?

Oliver decide di fare a Shelby un regalo molto speciale e, durante quei giorni nel Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, vivranno entrambi emozioni uniche che li avvicineranno ancora di più. Il tutto condito da nuove e interessanti conoscenze.

I sogni si realizzano solo se si ha la forza di non scoraggiarsi.

P.S. Questa novella è autoconclusiva ma è consigliata la lettura dopo aver esplorato la storia di Shelby e Oliver in Derapata del Cuore.

COMMENTO:
Inizio ringraziando Lara Coraglia per avermi dato l'opportunità di leggere anche questa novella.
Come potete vedere dalle informazioni è breve, neanche 100 pagine, ma è una storia super dolce e ricca della magia del Natale.

Lara con questa novella è riuscita a riportarmi a Rovaniemi, ebbene sì anni fa ci sono andata con la mia famiglia ed è stato un viaggio meraviglioso, proprio come per i personaggi della novella. 
Qui ritroviamo Oliver e Shelby, protagonisti di Derapata del cuore. Li ritroviamo più innamorati che mai e questo mi ha fatto scogliere il cuore. Ma qui non ritroviamo solo loro, ritroviamo anche i migliori amici dei due, Brian e Melanie, che spero abbiano presto una loro storia perché qui mi hanno solo incuriosita e io non posso rimanere con questi dubbi. 
Ritroviamo anche Lexi, Jayden e le loro gemelle. 
Ma ciò che mi ha sorpreso è che ci sono anche molti altri personaggi in questa novella. Infatti l'organizzatrice del viaggio mi sembrava familiare ma ho davvero capito chi fosse solo grazie a una battuta che fa. Lì le cose si sono fatte molto chiare.
E poi ancora più sorprendente è quanta gente si possa trovare per caso in una sauna ;)

Non vi dico altro perché dovete leggere questa novella super dolce. Ma sappiate che lo stile di Lara ha fatto sì che fossi conquistata e anche se volevo godermi la lettura io ho divorato le 70 pagine in pochissimo tempo.
E come Shelby mi sono sentita bambina, quella bambina che guardava tutto con stupore e meraviglia perché l'amore per il Natale, almeno quello, è rimasto. 


So che non volevo dirvi altro ma ho deciso di lasciarvi qui i libri di cui compaiono i personaggi in questa novella e i quali ho letto. Così potete leggerne la trama e sapere cosa ho pensato anche di quelli <3
Invisible Love (purtroppo questo non lo trovate al momento ma nei ringraziamenti Lara ci dice che tornerà disponibile nel 2025, forse con un nuovo nome)

mercoledì 4 dicembre 2024

RECENSIONE: Meet Me Under The Mistletoe di Melissa Spadoni (collaborazione)

 Ciao leoncini, eccomi con una nuova novella natalizia. In questi anni non ho mai letto così tanti libri o visto così tanti film natalizi come quest'anno. Ma devo dire che mi sta piacendo moltissimo. Mi permette entrare a pieno nel clima di Natale. E anche se casa mia qui in Spagna è poco addobbata, essere studenti è triste, i libri mi portano quella magia che manca in casa ahahaha. 
Non vedo l'ora di tornare a casa e passare le feste con la mia famiglia. Nel frattempo continuerò a leggere libri di Natale 😍

Titolo: Meet Me Under The Mistletoe
Volume: After The Season Trilogy 0,5
Autore: Melissa Spadoni
Genere: Romance Natalizio
Data Di Uscita: 5 Dicembre
Prezzo Ebook: Preorder e primi giorni a 0,90€ poi 2,00€
Pagine: 269
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Ella fa la costumista al teatro dell’Opera di Boston. Il suo grande sogno si è realizzato e non ha tempo per altro. Gli uomini sono un semplice antistress che riesce a vivere solo da ubriaca, per via del suo passato problematico.
Brat, invece, è un avvocato di successo, migliore amico del fidanzato dell’amica di lei. Scapolo convinto, ama la sua vita tranquilla e la sua casa silenziosa.
In seguito a una notte di festeggiamenti folli ad Atlantic City, si risvegliano in una camera d’albergo sconosciuta.

Sposati.
Cercheranno di annullare il tutto, perché nessuno dei due vuole sposarsi. Non credono nei rapporti. Amano la loro indipendenza. Ma un giudice dispettoso li obbligherà a vivere insieme fino al Ringraziamento per capire cosa li ha spinti a compiere un passo simile. Per comprendere meglio loro stessi e l’altro.
Un mese sotto lo stesso tetto.
Lui ama l’ordine. Lei è un caos di colori e accessori stravaganti.
Sopravvivranno a questi trenta giorni di convivenza forzata?
E dopo vorranno ancora divorziare?


Meet Me Under The Mistletoe è una Novella legata alla mia serie The Season Trilogy e ai suoi seguiti After The Season Trilogy.

COMMENTO:
Inizio ringraziando Melissa Spadoni per avermi dato la possibilità di leggere questo Romance Natalizio, anche perché mi è stata data la possibilità di leggerlo in anteprima, infatti la novella uscirà domani. 
Questo volume fa parte di una trilogia ma si può tranquillamente leggere separatamente, infatti è ciò che ho fatto io. Ma ora sono curiosa di leggere sia The Season Trilogy che After The Season Trilogy, quindi credo che in futuro li recupererò. Tra l'altro di questa autrice ho letto un'altra novella natalizia, Candee Cane at Christmas,  e sul Kindle in attesa di essere letto ho il primo volume della dilogia di Light & Shadow.

Ma parliamo di questa novella che mi è piaciuta tantissimo e che mi ha anche tenuta con il fiato sospeso. Perché fin dal prologo capiamo come andrà il loro matrimonio, un matrimonio avvenuto per caso e da super ubriachi, ma fino all'ultimo speriamo che non vada come pensiamo. Con questo non sto dicendo che non ci sia un lieto fine, per fortuna l'autrice non è così perfida, però per ottenerla dobbiamo sudare sette camicie.

I protagonisti sono Ella e Brat, due persone che non potrebbero essere più diverse. 
Ella è una costumista che adora vestirsi in modo appariscente. Ha un carattere molto forte, infatti non si fa scrupoli ad insultarti. In casa sua regna il caos, è fan dei cuscini e di tutto ciò che rende una casa allegra e piena di colore.
Brat è un avvocato di successo, serio e sempre vestito in modo impeccabile e sobrio. La sua casa è sempre in ordine e non ha nulla che la renda davvero una casa, nemmeno delle fotografie. 
Lui è una persona serie e perfettina, lei è il caos.
Hanno una cosa in comune, entrambi non sono fatti per le relazioni, o almeno così pensano.
Quando sono costretti a vivere sotto lo stesso tetto per un mese sono costretti a fondere il loro mondo e il loro modo di vivere in casa. Questo stravolgerà le cose e non poco.

Tra loro in un mese succederà di tutto. 
Finalmente si conosceranno davvero. Perché la loro conoscenza si è sempre fermata a conoscenti con amici in comune. Questo non per colpa di Brat che ha sempre voluto conoscere meglio la ragazza stravagante che viveva con la ragazza di uno dei suoi migliori amici; lei però non gli ha mai permesso di avvicinarsi tanto, fino alla fatidica notte ad Atlantic City che nessuno dei due ricorda chiaramente. 
Ella ha anche un passato complesso, un passato che ha nascosto a tutti, anche alla sua migliore amica. Ma quando si è costretti a vivere sotto lo stesso tetto i segreti vengono a galla. Ma se lei pensava che questo avrebbe spaventato Brat si sbaglia di grosso.

La storia, come ho detto, mi ha tenuta con il fiato sospeso. Non sapevo mai cosa aspettarmi dai due. Perché entrambi sono complicati, certo Ella è un caso molto complicato ma anche Brat ci mette del suo.
L'autrice fin da subito ci fa capire che Brat e Ella alla fine dovranno risolvere dei problemi ma di certo non mi aspettavo un capitolo con dichiarazioni così belle ma anche divertenti. Brat cerca di essere il più dolce possibile mettendosi a nudo ma Ella è Ella e arrivati alla fine un po' la consociamo quindi sappiamo che per lei essere super romantica non è il suo. Ma anche se non è la dichiarazione che Brat si aspettava è una dichiarazione meravigliosa.

venerdì 29 novembre 2024

RECENSIONE: Buon Natale: Ti ho ucciso di Jack Murray

 Ciao leoncini, buon venerdì. Oggi è il black friday ne approfitterete? Io l'ho già fatto, anche se ammetto che per ora non ho preso nessun libro, anche se vorrei. Ma ne ho davvero tanti, forse direi troppi. E poi ammetto che spero che mi arrivino per Natale, la speranza è l'ultima a morire.

Titolo: Buon Natale: Ti ho ucciso
Serie: Lord Kit Aston vol.1
Autore: Jack Murray
Editore: Autopubblicato
Genere: Giallo Natalizio; Giallo Storico
Pagine: 244
Prezzo: 13,50€ cartaceo - 2,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Casa di campagna, neve, un omicidio –“...Jingle bells, jingle bells. jingle all the way…”

È il 1919, Lord Arthur Cavendish riceve un biglietto di auguri: "Buon Natale: ti ho ucciso!".

Quando Cavendish viene trovato morto, Kit Aston, un eroe della prima guerra mondiale, spia dei servizi segreti e detective dilettante, comincia ad indagare.

Mentre la neve cade su Cavendish Hall, la tensione aumenta tra gli ospiti quando si rendono conto che uno di loro potrebbe essere un assassino. Il passato ed il presente iniziano a tormentare il giovane Kit Aston mentre cerca di venire a capo di questo omicidio ambientato nel cuore della campagna inglese, dopo la fine della Grande Guerra.

Un vero e proprio classico per gli amanti dei gialli dell'”età dell'oro”, di Agatha Christie e dei romanzi investigativi inglesi.

COMMENTO:
Quest'anno avendo deciso di leggere più libri natalizi possibili ho fatto una ricerca su Amazon per cercare alcuni romanzi interessanti e questo romanzo mi è saltato all'occhio.
Appena ho letto la trama ne sono rimasta affascinata. Io adoro i libri di Agatha Christie e non potevo farmi scappare l'occasione di leggere un autore che me la potesse ricordare. 
Appena l'ho iniziato mi sono proprio sentita come in uno dei suoi libri ma allo stesso tempo con il suo stile. 

La storia come notiamo da subito è molto incentrata sulla guerra e sui soldati, sia quelli che sono sopravvissuti che quelli che non ce l'hanno fatta.
La storia infatti inizia subito con un prologo che ci mostra una scena successa anni prima durante la guerra, senza però rivelarci chi siano i protagonisti della scena, questo lo scopriamo poco a poco durante la storia e ci serve per far chiarezza su molte cose.
E poi nella storia la maggior parte dei personaggi sono ex soldati. Questo mi è piaciuto anche perché ha portato a storie interessanti su di loro. Fin da subito mi sono affezionata a Lord Cavendish ma allo stesso tempo l'ho odiato per come ha trattato sua nuora, certo lei non è una donna facile ma ognuno nel dolore ha il suo comportamento quindi capisco che lei si sia chiusa e sia diventata un po' più acida. 
Ma di chi mi sono innamorata fin da subito è Lord Kit Aston, capisco perché entrambe le sorelle Cavendish ne rimangono affascinate fin da subito, come non farlo. Anche perché andando avanti con la storia mostra di essere un uomo dai mille talenti anche se hai suoi fantasmi a perseguitarlo.

La storia devo dire che è un po' lenta, l'autore si sofferma a descrivere molto i personaggi e le loro interazioni, ma anche se è lenta l'autore ha uno stile coinvolgente che non mi ha fatto pesare le molte descrizioni. Anche perché io non sono una fan delle storie con troppe descrizioni, preferisco l'azione. Ma qui è anche servita per creare la giusta suspense e per farmi sospettare di tutti, anche delle persone più improbabili.  
Le indagini iniziano a metà libro, ma dato che si sa, dalla trama, chi sarà la vittima quindi ad ogni capitolo ero pronta, questo ha fatto sì che stessi più attenta ai dettagli.
Ma comunque fino alla fine non sono davvero riuscita a capire chi fosse stato e perché, anche perché bisogna ammettere che a differenza di Kit Aston, che con aiuto da Londra, che ha delle informazioni noi lettori abbiamo sospetti e possibili collegamenti ma niente di concreto. Quindi la rivelazione del colpevole è stata abbastanza scioccante e inaspettata.
E oltre a quello la storia alla fine ha una svolta interessante per quanto riguarda Lord Aston e il suo passato. 
Spero di poter presto recuperare anche i seguiti, anche se ho visto, se non mi sbaglio, che in italiano ne sono stati tradotti solo 2 di volumi. Ma ho visto che in spagnolo ne sono stati tradotti un po' di più. 

mercoledì 27 novembre 2024

REVIEW TOUR: Amore programmato di Aubrey B.

 Ciao leoncini, oggi vado al cinema a vedere Red One, dal trailer mi ispira moltissimo e sono super curiosa di vederlo. In più è da molto che non vado al cinema. Non sono mai stata una che ci andava spesso ma ogni tanto sì, ora invece ci vado molto molto raramente e per vedere film che mi ispirano al 100%.
Parlando di libri oggi vi parlo del secondo volume di una serie. Ho letto il primo un paio di anni fa e non vedevo l'ora di leggere questo. Devo dire che l'attesa è valsa la pena. Ho amato la storia e i protagonisti.

Titolo: Amore programmato
Serie: Royal love #2
Amore combinato (Royal love #1)
Autore: Aubrey B.
Editore: Self
Genere: Contemporary romance
Sottogenere: Hate to love,Office romance, Reverse grumpy x sunshine, He falls first 
Finale: Conclusivo
Pagine: 535
Prezzo: 2,99€ ebook, 15,00€ cartaceo (Offerta -15%: 2,54€ ebook e 12,75€ cartaceo fino al 25 dicembre)  Kindle Unlimited
Valutazione: ★★★★★

TRAMA:
“La vita è fatta di imprevisti”

Olimpia Mills adora fare programmi. Essere l’assistente personale di quell’insopportabile di Damien per un mese non era certo uno di questi.
Damien Cedric Lerniffer adora vivere la vita momento per momento, e avere la possibilità di stuzzicare la donna che lo ossessiona da mesi è un piacevole imprevisto.

Lei lo detesta.
Lui la desidera.
Dovranno collaborare per un mese.

Quando il lavoro si mescola ai sentimenti, non sempre le cose vanno come erano state programmate.

COMMENTO:
Inizio ringraziando Aubrey B. per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo. Dopo Amore combinato ero molto curiosa di leggere la storia di Damien e Olimpia. E sì abbiamo dovuto aspettare del tempo ma devo dire che ne è valsa la pena.
In Amore combinato Damien e Olimpia sono dei personaggi secondari ma già si capisce che sono molto interessanti e che la storia tra loro sarebbe stata intensa, ed è stato proprio così.

Olimpia è la segretaria personale di Alyssa ed è anche la sua migliore amica. Lei è una ragazza molto organizzata e logica. Odia il ritardo e odia gli imprevisti. Per lei deve andare tutto secondo i piani.
Damien è il miglior amico di Bradley ed è tutto il contrario rispetto a Olimpia. Secondo lui la vita è fatta di imprevisti. È una persona impulsiva e adora l'adrenalina.
Ma entrambi dietro le loro facciate nascondono moltissimi segreti. Olimpia ha costruito una corazza indistruttibile per tenere a distanza tutti, soprattutto Damien. Infatti tra loro ci sono praticamente solo battibecchi e sguardi gelidi, almeno da parte di Olimpia. 
Damien invece per proteggersi ha deciso di fingersi un ragazzo spensierato e senza problemi. 
E devo ammettere che mi aspettavo che si nascondessero un po' dietro una facciata ma non pensavo che i due stessero affrontando e che nascondessero così tanti problemi. Questo ha reso la storia più intenta e l'autrice, secondo me,  è riuscita a trattare questi argomenti in modo perfetto.

Como ho già detto Damien e Olimpia si conoscono grazie, o per sfortuna secondo Olimpia, ad Alyssa e Bradley. Fin da subito per Olimpia è stato odio, invece per Damien è stato subito istintivo stuzzicarla. 
Lei lo chiama Vostra Disgrazia mentre lui all'inizio con Bradley la chiama la Regina delle Nevi. 
Olimpia viene ricatta da Bradley a lavorare per un mese come segretaria di Damien e lei non ha nessun modo per evitarlo.
Per Damien è il modo perfetto per vederla tutti i giorni e averla tra i piedi tutti i giorni, per Olimpia sarà un incubo. 
Entrambi però sono ottimi osservatori e poco a poco capiranno che dietro i rispettivi comportamenti c'è molto di più. Ma abbassare le proprie difese non è affatto facile come non lo è far smettere le voci che ci ripetono che non siamo mai abbastanza.

Durante questa storia ho riso, sia per i comportamenti di Damien che per le risposte piccate di Olimpia. Ma ho anche sofferto con loro. I ricordi del passato o le loro giornate No mi hanno fatto desiderare stargli accanto.
Quando poi Damien, dopo molte moltissime richieste, è riuscito a convincere Olimpia ho sperato con loro, sognato con loro e temuto che qualcosa andasse storto. Perché seguire i sentimenti è sempre un lancio nel vuoto e non sai mai cosa può succedere.
E alla fine avrei voluto prendere a schiaffi Olimpia, perché anche se Damien è irritante alcune volte è anche una persona dolcissima e lei ha fatto davvero fatica a capirlo. Ma come ho detto Damien non si arrende, anche quando sembra che l'abbia fatto lui non si arrende e per il suo Splendore lotta.


Concludo dicendo che sono veramente felice di aver potuto leggere questo romanzo. L'autrice secondo me ha creato qualcosa di meraviglioso. Perché sì i personaggi sono stupendi e la loro storia è travagliata ma molto dolce. Ma soprattutto ho amato come viene affrontato il loro passato e i problemi che questo gli ha causato. Perché entrambi hanno cercato di superare il trauma costruendo un'armatura ma non sempre è facile perché da soli non si riesce ad affrontare sempre tutto, alcune volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci stia accanto e non ci faccia sentire soli. E loro hanno trovato questa persona, anche se non è stato affatto facile. Perché non ci si può arrendere alla prima difficoltà, o Damien avrebbe dovuto mollare mesi prima. 


lunedì 25 novembre 2024

SEGNALAZIONE: Amore programmato di Aubrey B.

 Ciao leoncini, eccomi con la segnalazione dell'uscita di questo romanzo dato che esce proprio oggi. 
Tra due giorni scoprirete anche cosa ne penso dato che uscirà la mia recensione per il Review Tour.

Titolo: Amore programmato
Serie: Royal love #2
Autore: Aubrey B.
Editore: Self
Genere: Contemporary romance
Sottogenere: Hate to love,Office romance, Reverse grumpy x sunshine, He falls first 
Finale: Conclusivo
Pagine: 535
Data di pubblicazione: 25 novembre 2024
Formati: ebook, cartaceo, Kindle Unlimited
Prezzo: €2,99 ebook, €15,00 cartaceo (Offerta -15%: €2,54 ebook e €12,75 cartaceo fino al 25 dicembre).

TRAMA:
“La vita è fatta di imprevisti”

Olimpia Mills adora fare programmi. Essere l’assistente personale di quell’insopportabile di Damien per un mese non era certo uno di questi.
Damien Cedric Lerniffer adora vivere la vita momento per momento, e avere la possibilità di stuzzicare la donna che lo ossessiona da mesi è un piacevole imprevisto.

Lei lo detesta.
Lui la desidera.
Dovranno collaborare per un mese.

Quando il lavoro si mescola ai sentimenti, non sempre le cose vanno come erano state programmate.

Il libro è autoconclusivo

--
Biografia: Nata nel 1998, Aubrey B. ha già coronato uno dei suoi più grandi sogni; infatti, nel 2022 si è laureata in Medicina ed ora segue la specializzazione in Chirurgia vascolare. Altra sua grande passione sono i libri: predilige romance e fantasy, e dal 2019 pubblica le proprie storie (Stay with me, Stay for me, Amore combinato) su Amazon.

Contatti:
 Instagram: @aubreyb_books
 Facebook: @AubreyB.autrice
 Goodreads: https://www.goodreads.com/aubreybautrice
 Mail: aubreybautrice@gmail.com
--
Estratto:
«E tu cosa pensi di me, splendore?», soffia a pochi millimetri dal mio viso.
Di colpo, tutto torna come sempre: lui che mi provoca, io che lo respingo. Le strane emozioni che riempivano la stanza sono svanite, sostituite dalla solita tensione che scorre fra i nostri corpi quando sono così vicini. Troppo vicini.
«Questo non è rilevante», replico asciutta, indietreggiando di un passo.

«Invece sì», ribatte lui, riguadagnando la distanza persa. Per un momento, i suoi occhi lasciano i miei per scrutare il mio viso, quindi scendere lungo il mio corpo «Sai cosa penso io di te? Penso che tu sia come una rosa: bellissima, ma piena di spine», dice alla fine, tornando ad incastrare lo sguardo nel mio.

Sollevo un sopracciglio di fronte al suo commento. Siamo tornati a giocare, dunque? O forse tutto questo non è mai stato davvero un gioco? Una cosa è certa: sono davvero piena di spine.
«Attento a non pungerti, allora», ribatto. Poi, finalmente, mi allontano da lui. Mi fermo solo una volta raggiunta la porta, colta alla sprovvista dalle sue parole successive.

«L’ho già fatto, splendore. E continuerò a farlo, non importa quante altre te ne farai crescere. Prima o poi riuscirò a fartelo capire».

venerdì 22 novembre 2024

RECENSIONE: Derapata del cuore di Lara Coraglia (collaborazione)

Ciao leoncini, questi giorni sono giorni un po' difficili e mi sembra di non fare mai abbastanza. L'unica cosa che mi sembra di fare e in modo modo molto costante è leggere, forse leggo anche un po' troppo ahahaha. 
Meno male che sto leggendo bei libri ma devo anche riuscire a concentrarmi di più lo studio, che ogni tanto mi sembra di lasciare in secondo piano.

Titolo: Derapata del cuore
Autore: Lara Coraglia
Editore: Self Publishing
Genere: Romance, Friends to Hate to Love
Pagine: 257
Prezzo: 12,99€ cartaceo - 2,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Mani che tremano, occhi colmi di lacrime, respiro mozzato nei polmoni... è questo l’odio che provo per te?

Al passato non piace rimanere indietro, si aggrappa al nostro presente e, se è pieno di ricordi disastrosi, li arpiona sotto pelle.

Ogni nostro passo è deciso da quel dolore che arde nel profondo.

Shelby è cresciuta in una famiglia amorevole, ma quando tutto le viene strappato, in un soffio si vede portar via anche la complicità che aveva con il suo migliore amico. Oliver inizia a farla star male, a prenderla in giro e la costringe a scappare.

Shelby e Oliver, migliori amici d’infanzia, nemici in adolescenza, mossi da sentimenti celati ormai da tempo, saranno costretti a convivere sotto lo stesso tetto.

Cosa si nasconde dietro il loro odio?

Perché i loro occhi non smettono di cercarsi e, nel cuore, entrambi sentono il peso di parole non dette?

Al passato non piace rimanere indietro e, se lo lasci senza attenzioni, ritorna per sconvolgerti il presente.

COMMENTO:
Inizio ringraziando Lara Coraglia per avermi dato la possibilità di leggere questo romanzo. Questa è una recensione in anteprima, infatti il romanzo uscirà domenica 24 novembre😍
 Devo dire che fin da subito sono stata catturata dalla storia e non vedevo l'ora di scoprire e capire il passato di Shelby e Oliver. Sono stata talmente presa dalla storia che l'ho finito in due giorni, io dovevo sapere. Arrivata alla fine avrei voluto stare ancora un po' con i protagonisti. 

I protagonisti sono Oliver e Shelby, i quali sono fratellastri e da subito vediamo che il loro rapporto non era dei migliori, o almeno non lo è stato dai 14 anni in poi. Durante la storia vediamo vari flashback, sia dal punto di vista di Shelby che quello di Oliver, infatti è una storia a doppio Pov, e vediamo come da piccoli fossero come unghia e carne ma poi qualcosa cambiò. 
Non si sono visti per anni e devono rivedersi in una situazione orribile, quella di prendere una decisione in quanto alla casa dei genitori dopo la loro morte. 
Per Oliver è un'occasione per rivedere Shelby, che appena ha potuto si è trasferita lontano, mentre per Shelby tornare a Los Angeles vuole dire riviere ricordi dolorosi e rivedere la persona che più odia al mondo. 
Ma se da una parte Shelby fa di tutto per allontanalo dall'altra Oliver fa di tutto per essere perdonato per ciò che le ha fatto passare. Proprio per questo io dovevo capire cosa fosse successo e dato che le informazioni ci vengono date con il contagocce, anche per mantenere la suspense, io ho divorato il romanzo.

Ammetto che inizialmente non ero una grande fan di Oliver, ma poi poco a poco lo si conosce e lo capiamo meglio. Anche se bisogna ammettere che certe cose che ha fatto sono davvero orribili, quando ho letto dello "scherzo" di Halloween sono rimasta sconvolta e scioccata, come possono dei ragazzini essere così cattivi davvero non lo capirò mai. 
Per fortuna Oliver è cresciuto e ha capito che quello che aveva fatto anni fa era imperdonabile. Durante la loro convivenza forzata cerca in tutti i modi di farsi perdonare e di far capire anche le sue ragioni. Se da una parte capisco che fosse un ragazzino e che stava soffrendo dall'altra però non capisco tutta quella cattiveria. Ma da adulto bisogna dire che è un ottimo partito e capisco perché Shelby piano piano inizia a cedere. 
Shelby, dall'altra parte, mi è piaciuta subito.È una ragazza forte, che ne ha passate tante ma che non si è lasciata abbattere. Però è anche vero che ha costruito una corazza e che per andare avanti ha lasciato dietro di sé anche ciò che la faceva stare bene. Quindi sì da una parte si è costruita una vita ed è cresciuta superando ciò che le era stato fatto però dall'altra parte ha anche lasciato che ciò che ha subito influenzasse le sue decisioni.

Lo stile è meraviglioso e molto scorrevole. Anche stavolta Lara ha scritto una storia meravigliosa, dolce ma che allo stesso tempo ci fa riflettere su come alcune decisioni o alcuni comportamenti possano portarci a prendere decisioni che cambiano la vita. 
Prima di questo romanzo ho letto altri sui libri e mi sono piaciuti tutti molto, ora dato che ho conosciuto Lexi e Jayden, compaiono in questa storia, sono molto curiosa di leggere anche il loro romanzo, ecco perché l'ho aggiunto nella wishlist. Mi piace particolarmente quando una autrice o un autore riescono a far conoscere personaggi di varie loro storie. 

mercoledì 20 novembre 2024

RECENSIONE: Santa Claus is coming to town e Twinkle di Giada Grimaldi

Ciao leoncini, ho pensato che fosse più sensato fare una unica recensione per questi due volumi così da unire la storia dei due fratelli Claus ma anche della famiglia Claus in generale. 
Devo dire che per ora questi sono stati i due libri natalizi che mi hanno fatta più sognare ad occhi a aperti e che mi hanno fatta voler tornare a vedere il mondo con gli occhi di un bambino. Anche se bisogna ammettere che non ho mai smesso di sperare nella magia, soprattutto quella del Natale 😉

Titolo: Santa Claus is coming to town
Autore: Giada Grimaldi
Editore: Autopubblicato
Genere: Novella Natalizia
Pagine: 104
Prezzo: 4,50€ cartaceo - 0,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★

TRAMA: 
Nicholas Claus III di essere Santa Claus non ne vuole proprio sapere, eppure, più cerca di opporsi al suo destino, più sembra che ciò da cui scappa sia se stesso perché, in fondo, quel fremito lo sente anche lui, quella sensazione di appagamento e felicità che solo il sorriso di un bambino sa dargli. Quindi cosa fare per riprendersi la sua vita? Ci pensa suo padre Noel Claus che, con una “spintarella”, gli mostra la strada giusta rispedendolo nella piccola cittadina di Peakysnowy, meglio conosciuta come “il paese di Babbo Natale”. Lì, ritrova Emily, l’unico amore della sua vita, che però sembra essere andata avanti... oppure no?
Complice la magia del Natale, due bambini che riconoscono in lui il vero Santa Claus e un libro magico, forse per i due la parola fine non è ancora stata scritta.

Non dimentichiamo però, che in una vera storia di Natale c’è sempre un cattivo che cerca di guastare le feste.
Chi sarà?

Una breve favola natalizia che riscalda il cuore.

Titolo: Twinkle
Autore: Giada Grimaldi
Editore: Autopubblicato
Genere: Romance/Magico
Pagine: 221
Prezzo: 8,84€ cartaceo - 0,99€ ebook KU
Valutazione: ★★★★

TRAMA:
Stelline, colori e profumo di mela e cannella tutto l’anno. Questa è Twinkle Claus, figlia dell’uomo con la barba più famoso della storia.
Giacca, cravatta, gilet e volto serio anche nei giorni di festa. Questo è Nathan Turner. Cresciuto tra i Claus, vive a Boston, lavora per la House of Claus, ma è all’oscuro dei poteri della famiglia.
Quando il libro magico fa il suo nome, Noel Claus non può far altro che accettare la sfida sicuro che ciò porterà a risolvere più di una situazione.
Ecco perché, dopo essersi evitati per anni, Twinkle e Nathan si ritroveranno a condividere lo stesso tetto e a indagare sul “sabotaggio del Natale”.
Chi si nasconderà dietro a tutto ciò?
E come possono coesistere due persone così diverse e abituate più a farsi la guerra che ad andare d’accordo?
Ma se c’è lo zampino di Noel Claus e del Natale, tutto è possibile.

Twinkle è un romanzo ricco di magia e che riprende le questioni lasciate
in sospeso nella novella Santa Claus is coming to town.

Ritroverete vecchi amici e ne conoscerete di nuovi.
Se non avete letto la novella, niente paura, vi sarà lo stesso tutto chiaro.
Siete pronti a un magico Natale?

COMMENTO:
Ho acquistato Twinkle durante un Kindle day e quando o visto che era collegato alla novella ho deciso di leggere prima Santa Claus is Coming to Town. I due libri si possono tranquillamente leggere separatamente ma ho preferito leggerli entrambi perché comunque ci sono alcuni dettagli che sono collegati e si capiscono meglio.

La novella parla di Nick Claus, il figlio più grande di Noel Claus, e Emily. I due hanno un passato ma da subito capiamo che sono 10 anni che non si vedono perché Nick si è fatto prendere dal panico e l'ha abbandonata da un giorno all'altro. 
Emily non ha mai perso la speranza che lui torni e lui grazie ai poteri della famiglia ogni anno la osserva. Ma Noel decide che è arrivato il momento di intervenire perché vuole che suo figlio sia finalmente felice.
La storia è molto breve e l'amore tra Emily e Nick molto veloce, capiscono che tra loro ci fosse qualcosa in passato ma Emily non si arrabbia in nessun momento per l'abbandono, per di più Nicck torna e la loro relazione riinizia praticamente come se quei 10 anni non fossero mai passati.
Gli ultimi capitoli con il complotto al Natale mi ha lasciata perplessa, se non ci fossero state le spiegazioni in Twinkle tutto mi sarebbe stato complicato.
Quindi se da una parte questa novella mi è piaciuta dall'altra l'ho trovata molto veloce e mi sarebbe piaciuto anche avere qualche dettaglio in più.

Twinkle invece è un romanzo più completo. 
In questo romanzo si parla di Twinkle, la figlia più piccola di Noel Claus, e Nathan, un ragazzo che è stato cresciuto da Lydia Claus, la sorella di Noel. Sì in questo romanzo scopriamo che la famiglia Claus è più grande di quanto ci si potesse aspettare e sì possiamo anche conoscere la magia della famiglia ma anche che nel mondo c'é la magia, sia buona come quella cattiva, come scopriremo durante la lettura.
La storia di Twinkle e Nathan è più travagliata e complessa. Lei ama il Natale, in effetti lei è il Natale fatto a persona, mentre Nathan è una persona più logica che non apprezza particolarmente le feste. "Ti rendi conto che ti spaventa più lei che l'esistenza della magia?". Questa frase riassume Nathan.
Anche in questo romanzo c'è lo zampino di Noel, lui costringe Nathan a trasferirsi a Peakysnowy, una cittadina che ama il Natale, che lo ama tanto che ad agosto inizia i preparativi per il Natale, una cittadina dove tutti si conoscono e dove tutti si aiutano, non esattamente un posto in cui Nathan sarebbe andato a vivere di sua spontanea volontà dato che vive a Boston e che ama quella città.
Anche tra Twinkle e Nathan c'è un passato ma ci vuole un po' prima di capire perché si odiano tanto, o meglio dire perché Twinkle ha deciso di farsi odiare da Nathan.
La loro storia mi è piaciuta moltissimo e ho amato che in questo romanzo ci sia sia la storia d'amore che la magia, perché sì in questo romanzo la magia è parte fondamentale della storia, quindi possiamo quasi classificarlo come romantasy.
In questo romanzo è presente anche il mistero e l'indagine per scoprire chi sia o siano i responsabili dietro al sabotaggio del Natale. Quando si scoprono i colpevoli sono rimasta scioccata ma il finale di questa storia è meraviglioso.

Questi sono i primi romanzi che leggo di Giada Grimaldi e devo dire che il suo stile mi ha catturata fin da subito, è coinvolgente.
Ho amato i personaggi, sono una famiglia stramba ma super unita e amorevole. Ho amato anche Peakysnowy, una cittadina incantevole dove vorrei tanto poter vivere anche se forse per i miei gusti fa un po' troppo freddo.
Bisogna dire che con questi due volumi l'autrice mi ha fatta sognare e tornare bambina. Amo il Natale e questi libri me l'hanno fatto amare ancora di più, ora vorrei avere soldi per poter addobbare tutta la mia casa.

venerdì 15 novembre 2024

RECENSIONE: Renaissance di Livia Pessina (collaborazione)

 Ciao leoncini, com'è andata la vostra settimana? La mia sinceramente poteva andare meglio. Mi sento molto stressata e con molti alti e bassi ma devo dire che i libri che sto leggendo do in questo periodo mi stanno facendo una grande compagnia e per fortuna per ora sono tutte ottime letture.
Ho programmato molte recensioni per questo mese e anche per il mese di dicembre e devo dire che per ora sto riuscendo a rispettare i miei piani, cosa di cui avevo un po' paura.
Tra queste letture c'è anche Renaissence, un dispotico molto interessante. Questo è il secondo volume della dilogia. Sono molto felice di aver avuto la possibilità di leggere questa dilogia, il mondo creato dalla autrice fa venire i brividi ma fa anche riflettere molto.

Titolo: Renaissance 
Serie: Dilogia Evanescent #2
Autore: Livia Pessina
Genere: Romance Distopico YA
Pagine: 145
Prezzo: 11,90€ cartaceo - 2,99€ ebook
Valutazione: ★★★,5

TRAMA:
La migrazione sulla Luna è avvenuta con successo, ma non per tutti.
Gli abitanti della Città Bassa sono stati infatti abbandonati al triste destino della Terra morente.
Mentre Jude è costretto a vivere a Evanescent, la città lunare costruita dal padre, il Governatore, Violet e Dragan lottano per sopravvivere in un mondo in balia della distruzione.
Nonostante la lontananza e l’apparente tradimento di Jude, però, il cuore di Violet non riesce a dimenticare i suoi occhi d’argento, malgrado abbia cominciato a palpitare anche per il dolce e protettivo Dragan.
La Terra ha i giorni contati, ma l’amore disperato di tre anime coraggiose potrebbe ancora salvarla.

COMMENTO:
Ringrazio Livia Pessina e Self Creation per avermi dato la possibilità di leggere anche questo secondo volume della dilogia. Dopo Evanescent ero molto curiosa di scoprire cosa sarebbe accaduto. Ero curiosa di scoprire come se la sarebbero cavata Dragan e Violet e come Jude avrebbe affrontato il fatto di essere stato ingannato e quindi di essere un tonto, sì non l'ho amato particolarmente. Ecco cosa ho detto di lui nella recensione del primo volume: "Jude mi sembrava un ragazzo intelligente ma alla fine avrei davvero voluto strangolarlo, come ha potuto fidarsi di una persona così infida. Anche perché dopo ciò che ha ascoltato e visto non capisco proprio cosa possa avergli detto quell’uomo per essere ascoltato e per farsi seguire."

Comunque prima di iniziare a leggere questo volume mi sono dovuta un attimo rinfrescare la memoria, quindi ho riletto l'ultimo capitolo di Evanescent. E proprio come sospettavo Renaissence inizia esattamente da dove si conclude Evanescent. 
Come sappiamo la Terra sta morendo e i ricchi sono partiti per Evanescent, la città lunare, ma come se la caveranno quelli della città bassa e i prigionieri a vivere in un mondo che sta morendo?
Dragan, che secondo me del trio è il più sveglio, ha un piano. Appena tra le persone rimaste sulla Terra intravede qualcuno che potrebbe cambiare tutto capisce dove deve portare Violet. 
Intanto che Dragan e Violet cercano di cavarsela sulla Terra dove tutti si sono fatti prendere dal panico vediamo anche come se la cava Jude dopo aver scoperto che il Governatore, cioè suo padre, è una persona malvagia e inaffidabile, cosa che avevamo già capito ma che lui ha avuto bisogno di più tempo, troppo tempo, per capirlo. Devo dire che inizialmente leggere i capitoli dal punto di vista di Jude mi irritava ma poi piano piano ho capito che semplicemente aveva preferito fidarsi del padre per cercare di salvare le persone che ama anche se questo me lo ha fatto considerare uno sciocco ingenuo. 
Violet in questo volume non mi ha fatto ne caldo ne freddo. Nel senso che nel primo volume l'ho vista come una ragazza forte, mentre qui l'ho vista come una ragazza che si fa trascinare dagli eventi e dalle persone in torno a lei. Mi è sembrato come se avesse perso la sua grinta e ciò che l'ha caratterizzata nel primo volume.
La storia mi è piaciuta ed ero molto curiosa di sapere cosa sarebbe successo, anche perché vengono fatte alcune rivelazioni che fanno capire quanto gli uomini per avere potere e fama farebbero di tutto.
Il finale mi è piaciuto ma devo ammettere che essendoci di mezzo un triangolo amoroso sapevo che Violet avrebbe dovuto prendere una decisione. 

Anche stavolta la storia è stata veloce ma devo dire che rispetto al primo ho trovato meno colpi di scena e meno suspense. Ma comunque la storia rimane molto dettagliata e molto coinvolgente. 
La storia porta anche a riflettere sul comportamento delle persone e su come ci siano persone che per il proprio tornaconto farebbero qualsiasi cosa mentre ci sono altre persone che riescono a pensare al bene comune, anche se purtroppo sono molte meno rispetto alle prime persone. 
C'è una cosa che mi ha lasciata perplessa in questo romanzo, ed è: che rapporto c'è tra Dimitri e la madre di Violet? Perché io sarei curiosa di saperlo. 
COME VALUTO UN LIBRO: ⭐️ La storia non mi è piaciuta e c'è mancanza di grammatica ⭐️⭐️ Storia carina ma la scrittura lascia un po' a desiderare ⭐️⭐️,5 (la sufficienza) la storia è molto carina, possono esserci delle sviste nella battitura ⭐️⭐️⭐️ La storia mi è piaciuta ma mi è mancato qualcosa ⭐️⭐️⭐️,5 Bella storia, stile coinvolgente ⭐️⭐️⭐️⭐️ Molto bello ⭐️⭐️⭐️⭐️,5 Quasi perfetto ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ L'ho adorato